Lo sfondo della celebre “Monna Lisa” potrebbe essere una rappresentazione del paesaggio pontino Leonardo cartografo pontino C’è una mappa che, da sola, potrebbe attirare molti visitatori a Latina, città finalista […]
We Are Out of Time è un progetto nato dall’idea del team curatoriale, composto da Daniele Menichini – Benedetta Medas – Alessandro Melis – Jesus D’Alessandro […]
Due Premi e sette Menzioni su 49 candidature per progetti che reinterpretano in chiave contemporanea gli archetipi mediterranei Dopo diversi anni la Calabria si è […]
“La Collection du Carré Bleu” dedica il n°13 alle 7 linee guida del “Codice Europeo della progettazione teso alla qualità degli ambienti di vita” (290 pp. […]
Questa riflessione sui premi IN/ARCHITETTURA Sardegna 2023 prende le mosse dal bando […] che dava la possibilità di valutare le opere presentate a prescindere dall’anagrafe dei […]
Comunicazione, partecipazione, empowerment delle comunità L’Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch, con il progetto PAESAGGI APERTI, è vincitore del bando per la presentazione delle domande finalizzate all’attribuzione […]
Collana editoriale di Architettura e Design Siamo alla seconda uscita della collana SEED Design actions for future, Rubbettino Editore, con un numero dedicato all’esplorazione dell’approccio multidisciplinare […]
Oltre 100 candidature, valutate da una giuria pluridisciplinare I premi IN/ARCHITETTURA 2023 sono stati un’importante occasione, per la sezione territoriale IN/Arch Toscana, per fotografare la qualità […]
IN/Arch Piemonte con il patrocinio di IN/Arch Nazionale, l’Associazione Etica e Sport e il Politecnico di Torino, promuovono la Terza edizione del Premio “I Luoghi per […]
ARCHITECTURE, EUROPE, LIVING ENVIRONMENT National Institute of Architecture – IN/Arch has created Architecture, Europe, Living Environment program for Euro-community cooperation on design culture, activating international relations […]
TOWARDS A EUROPEAN DESIGN CODE FOR THE QUALITY OF LIVING ENVIRONMENT First action of Architecture, Europe, Living Environment was born on the occasion of the Seed. International Architecture […]
50 opere, in prevalenza del Ponente, restituiscono un linguaggio coltro, tra internazionalità e tradizione La seconda tappa, dopo Trieste con il Triveneto, del ciclo di cerimonie […]
Molti territori intermedi in controtendenza con le città, a conferma di un importante ruolo di monitoraggio e valorizzazione del processo Se guardiamo alla geografia dei […]
Ha preso avvio da Trieste, per la prima volta, il ciclo di cerimonie di premiazione IN/ARCHITETTURA 2023, iniziativa di grande portata ancorata a una tradizione, voluta da Bruno Zevi, […]
I PREMI IN/ARCHITETTURA 2023 hanno celebrato il loro evento conclusivo il 7 novembre alla Biennale di Venezia, dopo un tour della nostra Penisola che ha toccato […]
7 novembre, ore 14:00 Venezia, Sala delle Colonne, Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia Giunge al termine un lungo percorso che ha visto, nei mesi […]
Conversazioni di architettura 5-7 ottobre 2023 Livorno, Palazzo dei Portuali, Via San Giovanni 19 La rassegna culturale promossa dall’Ordine degli Architetti di Livorno, con il patrocinio […]
Calendario delle cerimonie di premiazione Premi Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Veneto 15 settembre 2023, ore 15:00 – Trieste, Museo Revoltella Scopri i vincitori | Foto […]
L’IN/ARCH, come partner della piattaforma BimGenius, annuncia le prossime sessioni d’esame a Roma per l’ottenimento delle Certificazioni ICMQ – Esperti BIM. BIMGenius di Iperboole srl è […]
Franco Zagari (Roma 1945-2023) è stato una figura di grande rilievo nella progettazione del paesaggio contemporaneo in Italia e all’estero. Professore ordinario presso la Facoltà di Architettura di […]
Il ricordo dell’IN/Arch nella testimonianza di Massimo Locci Figura centrale nel dibattito architettonico italiano, a partire dagli anni cinquanta, Portoghesi è stato un riferimento per molti architetti – […]