Il design incontra il design
Presentazione del libro “Roma Babilonia”
L’industria delle costruzioni n.496 – Città in scena
Città in scena. Nuove identità urbane.
In questo nuovo numero de L’Industria delle costruzioni, in uscita con la nuova edizione romana di Città in Scena, vengono documentati specificamente gli interventi di rigenerazione urbana presentati nel 2023 durante il Festival.
I progetti sono stati riorganizzati per temi principali, in modo da poter avere letture comparate e omogenee, differenziate per modalità di riqualificazione (recupero integrale, parziale integrazione e addizioni volumetriche, sostituzione pressoché integrale), per scala dimensionale (interventi minimali per favorire l’inclusione sociale, su singoli edifici o estesi al quartiere circostante), per tipologie di finanziamento (con fondi integralmente pubblici, misti in project financing, privati), per nuove destinazioni d’uso dei manufatti edilizi (strutture per la cultura e il tempo libero, istruzione, servizi pubblici) e per ridefinizione degli spazi esterni (spazi della mobilità, sport e verde pubblico, infrastrutture strategiche territoriali). In molti casi trattasi di interventi di sostituzione integrale per realizzare nuovi quartieri residenziali.
La selezione, che fa seguito a una capillare indagine territoriale realizzata da ANCE e dai suoi consulenti scientifici, fornisce uno spaccato efficace sullo stato di programmazione/attuazione degli interventi di rigenerazione urbana in Italia.
Dall’analisi delle proposte presentate al Festival Città in Scena emerge che i processi di rigenerazione sono strumenti efficaci e, spesso, condivisi per ricucire il tessuto urbano e ridefinire gli spazi pubblici. Sono, infatti, al centro delle politiche pubbliche e delle strategie dei privati.