Le riflessioni di Paola Valentini, Presidente di In/Arch Piemonte, in occasione della cerimonia di premiazione di Pimonte, Liguria e Valle d’Aosta dei Premi In/Architettura 2020 […]
Le prospettive di rigenerazione per il caso emblematico dei sette comparti ferroviari dismessi secondo In/Arch Riferiti alla città europea, gli scali ferroviari sono aree di dimensioni […]
Domenica 4 ottobre 2020, ore 10.00 Appuntamento Ponte della Scienza Riparte il programma Intorno alle mura di Roma proposto dall’Associazione Mura Latine, Inarch Lazio e il Dipartimento […]
Il futuro delle città europee: Rigenerazione Urbana e Recovery Fund mercoledì 23 settembre, dalle 11.30 alle 13.30 con Pietro Paolo Anella e Alessio Battistella, membri del […]
Questo l’impegno collettivo che in questi mesi è al centro del dibattito di intellettuali, forze produttive, esponenti politici e della città civile a cui, come IN/ARCH […]
DL Semplificazioni: Per l’Istituto Nazionale di Architettura il testo approvato dalla Commissione del Senato è un duro attacco all’Architettura e alla rigenerazione urbana Le modifiche all’articolo […]
Registrazione dell’incontro formativo organizzato da IN/Arch Piemonte il 28 ottobre 2019 Aula 10 Castello del Valentino Politecnico di Torino. Intervengono: Aimaro Oreglia Isola, Architetto e Professore […]
Era veramente necessario l’abbattimento del ponte? É stato economicamente ed eticamente vantaggioso? Durante la puntata di La Vita in Diretta Estate, l’architetto Paolo Portoghesi ha espresso il […]
Ripartire dal paesaggio domestico Seminario di studi sul progetto del giardino e del paesaggio 29 luglio, dalle ore 17.00 alle ore 20.00 Piattaforma online di Ordine […]
Talk 24 luglio, ore 16.oo Dipartimento di Architettura – Università “G.d’Annunzio” di Pescara Google Meet: https://meet.google.com/pop-aohk-gku Il testo “CRONACHE PER L’ABITARE. Esperienze a partire dalla periferia” […]
I punti di vista della giuria >> Fabrizio Aimar Premio In/Architettura 2020 Sicilia e Calabria Intervista di Ignazio Lutri La tua attività si connota da […]
Convegno 18 luglio, ore 9.30-13.30 Catania, Centro fieristico Le Ciminiere Organizzato da In/Arch Sicilia a Progetto Comfort. Con il patrocinio di IngegneriArchitettiAcesi, Ordine e Fondazione degli Architetti PPC […]
Dal disorientamento al rilancio Presentazione della ricerca “Roma 2040. Per una nuova civitas” di CRESME per IN/ARCH Lazio. 15 luglio, ore 10.00 GoToWebinar La giornata è […]
Città futura. Progetti di rinnovamento urbano Spazi rigenerati Nuove forme dell’abitare Mobilità, verde e infrastrutture urbane 27-31 luglio 2020, piattaforma Webex Le giornate di studio […]
Riesi è una cittadina della Sicilia centrale, nella provincia di Caltanissetta. Negli anni Sessanta l’architetto Leonardo Ricci realizza, su incarico dell’amico e pastore valdese Tullio Vinay, […]
Dopo l’ “esecuzione” del viadotto Morandi a Genova…a rischio lo stadio Franchi di Pierluigi Nervi a Firenze Egregio Ministro per i Beni e le attività […]
I punti di vista della giuria >> Michele Cannatà Premio In/Architettura 2020 Sicilia e Calabria Intervista di Alessandro Villari Il tuo studio Cannatà & Fernandes […]
I punti di vista della giuria >> Alessandro Melis Premio In/Architettura 2020 Sicilia e Calabria Intervista di Maurizio Caudullo Di recente, è stata confermata la […]