Il Giornale dell’architettura

Premi IN/ARCHITETTURA Piemonte e Valle d’Aosta: La rivincita della provincia

Molti territori intermedi in controtendenza con le città, a conferma di un importante ruolo di monitoraggio e valorizzazione del processo   Se guardiamo alla geografia dei […]

Triveneto: Buone pratiche per riabilitare il ruolo del progetto

Ha preso avvio da Trieste, per la prima volta, il ciclo di cerimonie di premiazione IN/ARCHITETTURA 2023, iniziativa di grande portata ancorata a una tradizione, voluta da Bruno Zevi, […]

Zevi e la cravatta a farfalla vs total black

Esiste ancora una moda per l’abito dell’architetto? Ma il total black sembra autoreferenziale come le opere delle archistar Architettura e urbanistica erano per Bruno Zevi fortemente […]

La strada, spazio pubblico per eccellenza

Strada e città hanno sempre costituito un rapporto di fatto e quanto meno di grande attualità. La strada è lo spazio pubblico per eccellenza ed elemento […]

Premi IN/Architettura Lazio, Abruzzo e Molise: segnali incoraggianti, ma c’è un “caso Roma”

Con una forte disomogeneità nella distribuzione geografica delle opere, la Capitale, fanalino di coda, è afflitta da una serie di criticità Nonostante le difficoltà oramai strutturali […]

Radicamenti ai luoghi

Premi In/Architettura Marche, Umbria e Toscana. Le 199 opere candidate rivelano molti sguardi inediti sul fare. Venerdì 16 ottobre, presso la Sala del trono del Palazzo […]

Premi In/Architettura Puglia e Basilicata: un’alleanza coast to coast

Con l’edizione 2020 l’architettura diviene occasione per celebrare quattro alleanze. In primis l’alleanza tra progettisti, costruttori e committenti: da sempre una peculiarità del premio IN/Architettura, che riconosce non […]

La vitalità delle aree interne in Campania

Per la Campania, i premi IN/Architettura 2020 rappresentano la terza edizione consecutiva dei premi IN/Arch, che segue quelle del 2010 e del 2015. Un arco di […]

Premi IN/Architettura Triveneto: il territorio c’è!

Le limitazioni specifiche del momento e le difficoltà generali di questo particolare frangente storico non hanno impedito lo svolgersi dei Premi In/Architettura 2020 nel Triveneto. La […]
Premmi Inarchitettura Lombardia ed Emilia Romagna

Uno stimolo a guardare avanti con speranza

Bilancio dei Premi IN/Architettura per le Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna Confesso la mia iniziale resistenza nei confronti della  volontà di In/Arch Nazionale di promuovere questa iniziativa su tutto […]
Premi in/architettura 2020 - sezione sardegna- giornale dell'architettura Giuseppe Vallifuoco

Premi In/Architettura, si comincia dalla Sardegna

I premi In/Architettura, come quelli In/Arch e In/Arch ANCE che li hanno preceduti, si distinguono dagli altri in quanto hanno l’obiettivo di promuovere non solo la […]

Architettura tra povertà del milieu e marginalità

Le riflessioni di Paola Valentini, Presidente di In/Arch Piemonte, in occasione della cerimonia di premiazione di Pimonte, Liguria e Valle d’Aosta dei Premi In/Architettura 2020   […]

Milano e gli scali, l’occasione di una green line

Le prospettive di rigenerazione per il caso emblematico dei sette comparti ferroviari dismessi secondo In/Arch Riferiti alla città europea, gli scali ferroviari sono aree di dimensioni […]

Decreto Semplificazioni: non ci resta che piangere

La foto di copertina ritrae un edificio di Roma. Uno qualsiasi, uno dei tanti. Il primo che mi è venuto in mente tra migliaia di esempi […]

L’epifania negata dei beni culturali e il senso di comunità

Il nostro patrimonio ha necessità di essere scoperto, non solo visitato virtualmente. Ma le limitazioni imposte cambiano lo scenario. L’Italia, paese dei cento campanili, è luogo della […]

Premi IN/Architettura 2020, uno sguardo oltre la crisi

Francesco Orofino, il segretario generale di IN/ARCH, illustra su Il Giornale dell’architettura la nuova edizione dei premi In/Architettura 2020, un prestigioso riconoscimento istituito nel 1962. Può […]