CITTÀ E TERRITORI: una visione di Architettura che non c’è?

IN/ARCH Sicilia e l’Ordine degli Architetti PPC di Catania Catania 21 marzo 2018 – Centro Zo CITTÀ  E TERRITORI: una visione di Architettura che non c’è? […]

LUCIO PASSARELLI – Accademico Nazionale di San Luca

Pomeriggio di studi dedicato a Lucio Passarelli Accademia Nazionale di San Luca Lunedì 19 marzo 2018 ore 17.30 c/o Palazzo Carpegna   Saluti istituzionali: Gianni Dessì […]

LA HABANA 2018. Lista de espera

LA HABANA 2018. Lista de espera. Convegno internazionale sull’architettura e il patrimonio de La Habana 16 marzo 2018 Ore 9.00 – 17.30 Politecnico di Milano – […]

Vittorio Garatti a Cuba. Architettura e vita

Un incontro per ripercorrere il lavoro di progettista del grande architetto a partire dal centro pulsante della sua attività: Cuba.   Proprio nell’isola caraibica Vittorio Garatti […]

Borse di studio per i Master IN/ARCH

4 Borse di studio/collaborazione disponibili per i prossimi Master IN/ARCH del 2018.   Il Master Progettista di Architetture Sostenibili – XXI Edizione, con inizio il 14 maggio […]

Quaderni INARCH

La prima stampa di “Fare città nella Città”… Un nuovo Quaderno INARCH che racconta il prodotto del Master Progettista di Architetture Sostenibili, con focus sulla rigenerazione delle torri di Tor Bella Monaca – Roma. Presto nel catalogo Aracne!

CALM Controlled areas for Acoustic Level Mitigation

E' stato ammesso a finanziamento il progetto CALM Controlled areas for Acoustic Level Mitigation messo a punto dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - Icea Università degli Studi di Padova con INARCH, ENEA e IoTT Innovations.

EPPUR SI MUOVE: spazi aperti all’Architettura delle scuole

Si è avviato il progetto EPPUR SI MUOVE: spazi aperti all’Architettura delle scuole promosso dall’I.T.I.S. G. Galilei di Roma in partnership con IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura e finanziato dal MiBACT, nell’ambito dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti culturali finalizzati alla tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e storico “Scuola: spazio aperto alla cultura”.

Presentati al CISBAT di Losanna i lavori del Master in Architetture Sostenibili

È con il titolo “Strategies for an urban renewal in Rome: Massimina Co_Goal” che i lavori del Master IN/ARCH Progettista di Architetture Sostenibili sono stati recentemente presentati al CISBAT 2017, la conferenza internazionale presso l’EPFL di Losanna su Edifici e Quartieri del Futuro.

LO SPAZIO DELLA PENA, LA PENA DELLO SPAZIO

Una ricerca-intervento partecipata presso la Casa Circondariale di Sollicciano, Firenze.  La ricerca-intervento partecipata, realizzata al carcere di Sollicciano, intende essere il primo passo di un progetto […]