Premi In/Architettura Puglia e Basilicata: un’alleanza coast to coast

Con l’edizione 2020 l’architettura diviene occasione per celebrare quattro alleanze. In primis l’alleanza tra progettisti, costruttori e committenti: da sempre una peculiarità del premio IN/Architettura, che riconosce non […]

La vitalità delle aree interne in Campania

Per la Campania, i premi IN/Architettura 2020 rappresentano la terza edizione consecutiva dei premi IN/Arch, che segue quelle del 2010 e del 2015. Un arco di […]

BIM Black Friday

Diventa un esperto BIM! Dal 27 al 30 novembre è possibile usufruire del coupon BLACKBIM20 (applicabile in fase di acquisto) I corsi verranno attivati su piattaforma […]

Premi IN/Architettura Triveneto: il territorio c’è!

Le limitazioni specifiche del momento e le difficoltà generali di questo particolare frangente storico non hanno impedito lo svolgersi dei Premi In/Architettura 2020 nel Triveneto. La […]

La dimensione strategica dei piani portuali

Seminario venerdì 20 novembre, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 Segui la diretta streaming  A cura di Francesco Di Sarcina, Autorità di Sistema Portuale Mar Ligure Orientale […]

Non fermate la rigenerazione urbana

In/Arch, Territorio Roma, NoiProfessionisti e Ordine degli Ingegneri di Roma hanno lanciato un appello alle forze politiche affinché intervengano urgentemente per modificare una norma sbagliata che ferma […]
Premmi Inarchitettura Lombardia ed Emilia Romagna

Uno stimolo a guardare avanti con speranza

Bilancio dei Premi IN/Architettura per le Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna Confesso la mia iniziale resistenza nei confronti della  volontà di In/Arch Nazionale di promuovere questa iniziativa su tutto […]
Copertina L'architettrice - Melania Mazzucco

Donne e architettura

Donne e architettura: qualche secolo di discriminazioni, derisioni, incomprensioni, isolamenti e luoghi comuni. In/Arch incontra Melania Mazzucco, autrice del libro L’architettrice che ha come protagonista Plautilla […]
Premi in/architettura 2020 - sezione sardegna- giornale dell'architettura Giuseppe Vallifuoco

Premi In/Architettura, si comincia dalla Sardegna

I premi In/Architettura, come quelli In/Arch e In/Arch ANCE che li hanno preceduti, si distinguono dagli altri in quanto hanno l’obiettivo di promuovere non solo la […]

Architettura tra povertà del milieu e marginalità

Le riflessioni di Paola Valentini, Presidente di In/Arch Piemonte, in occasione della cerimonia di premiazione di Pimonte, Liguria e Valle d’Aosta dei Premi In/Architettura 2020   […]

Milano e gli scali, l’occasione di una green line

Le prospettive di rigenerazione per il caso emblematico dei sette comparti ferroviari dismessi secondo In/Arch Riferiti alla città europea, gli scali ferroviari sono aree di dimensioni […]
Antidoti-incontri-piemonte

Antidoti. Scenari di economia circolare

20 ottobre – 27 ottobre – 10 novembre Torino, Polo del’900, via del Carmine 14 in aula e in streaming Un programma di incontri in collaborazione […]
camminata lungo il Tevere in occcasione del Tevere Day

Intorno alle mura

Domenica 4 ottobre 2020, ore 10.00 Appuntamento Ponte della Scienza   Riparte il programma Intorno alle mura di Roma proposto dall’Associazione Mura Latine, Inarch Lazio e il Dipartimento […]

RemTech Expo

Il futuro delle città europee: Rigenerazione Urbana e Recovery Fund mercoledì 23 settembre, dalle 11.30 alle 13.30 con Pietro Paolo Anella e Alessio Battistella, membri del […]

Immaginare un futuro migliore per Roma

Questo l’impegno collettivo che in questi mesi è al centro del dibattito di intellettuali, forze produttive, esponenti politici e della città civile a cui, come IN/ARCH […]

DL Semplificazioni. Un duro attacco all’Architettura

DL Semplificazioni:  Per l’Istituto Nazionale di Architettura il testo approvato dalla Commissione del Senato è un duro attacco all’Architettura e alla rigenerazione urbana Le modifiche all’articolo […]

Elio Luzi: Complessità e ironia – Corso FAD gratuito

Registrazione dell’incontro formativo organizzato da IN/Arch Piemonte il 28 ottobre 2019 Aula 10 Castello del Valentino Politecnico di Torino. Intervengono: Aimaro Oreglia Isola, Architetto e Professore […]

Ponte Morandi: si poteva restaurare?

Era veramente necessario l’abbattimento del ponte? É stato economicamente ed eticamente vantaggioso? Durante la puntata di La Vita in Diretta Estate, l’architetto Paolo Portoghesi ha espresso il […]

Decreto Semplificazioni: non ci resta che piangere

La foto di copertina ritrae un edificio di Roma. Uno qualsiasi, uno dei tanti. Il primo che mi è venuto in mente tra migliaia di esempi […]

Landscape restart

Ripartire dal paesaggio domestico Seminario di studi sul progetto del giardino e del paesaggio 29 luglio, dalle ore 17.00 alle ore 20.00 Piattaforma online di Ordine […]

Confronti a partire dalla periferia

Talk 24 luglio, ore 16.oo Dipartimento di Architettura – Università “G.d’Annunzio” di Pescara Google Meet: https://meet.google.com/pop-aohk-gku   Il testo “CRONACHE PER L’ABITARE. Esperienze a partire dalla periferia” […]