architettura

Antidoti-incontri-piemonte

Antidoti. Scenari di economia circolare

20 ottobre – 27 ottobre – 10 novembre Torino, Polo del’900, via del Carmine 14 in aula e in streaming Un programma di incontri in collaborazione […]

DL Semplificazioni. Un duro attacco all’Architettura

DL Semplificazioni:  Per l’Istituto Nazionale di Architettura il testo approvato dalla Commissione del Senato è un duro attacco all’Architettura e alla rigenerazione urbana Le modifiche all’articolo […]

Decreto Semplificazioni: non ci resta che piangere

La foto di copertina ritrae un edificio di Roma. Uno qualsiasi, uno dei tanti. Il primo che mi è venuto in mente tra migliaia di esempi […]

Confronti a partire dalla periferia

Talk 24 luglio, ore 16.oo Dipartimento di Architettura – Università “G.d’Annunzio” di Pescara Google Meet: https://meet.google.com/pop-aohk-gku   Il testo “CRONACHE PER L’ABITARE. Esperienze a partire dalla periferia” […]

Lettera aperta a Renzo Piano

XXX Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana – Camerino

Città futura. Progetti di rinnovamento urbano Spazi rigenerati Nuove forme dell’abitare Mobilità, verde e infrastrutture urbane 27-31 luglio 2020, piattaforma Webex   Le giornate di studio […]

Diritto alla casa

Un nuovo piano di edilizia residenziale pubblica per la rigenerazione delle città. Una proposta dell’Istituto Nazionale di Architettura La crisi sanitaria e il lungo lockdown di questi […]

Da In/Arch 8 proposte per la ripartenza

IL RUOLO DEL PROGETTO DALL’EMERGENZA ALLA RIPRESA In guerra contro chi? La metafora della guerra al Coronavirus, che ha subito conquistato la fantasia dei commentatori, tende […]

Architetti: un nuovo ruolo della professione

L’ipotesi di riforma dell’ordinamento professionale, promossa dal Gruppo di lavoro costituito dal CNAPPC, rappresenta un’opportunità per riflettere sulla funzione dell’architetto nella società contemporanea. In questa prospettiva […]

Crisi pandemica: serve un nuovo piano di edilizia residenziale

Mi permetto di avanzare una proposta per la task force guidata da Colao (considerato, tra l’altro, che al suo interno non ha nessun esponente del mondo dell’architettura e […]

I Premi In/Architettura al tempo del coronavirus

Fare i conti con il coronavirus è necessario e gli italiani hanno accolto con forte spirito di disciplina comunitaria le disposizioni emanate dal governo a ondate […]

Kafka, il coronavirus e l’architettura nel Paese del “combinato disposto”

Prima o poi riusciremo a sconfiggere il coronavirus, seppur pagando un prezzo altissimo. Lo confermano gli uomini di scienza, anche se non riusciamo ancora a stabilire […]

Premi IN/Architettura 2020, uno sguardo oltre la crisi

Francesco Orofino, il segretario generale di IN/ARCH, illustra su Il Giornale dell’architettura la nuova edizione dei premi In/Architettura 2020, un prestigioso riconoscimento istituito nel 1962. Può […]

Architettura e detenzione: un incontro mancato

Ad onta delle proposte degli Stati generali dell’esecuzione penale, il nuovo ordinamento penitenziario, approvato dal primo governo Conte, limita la possibilità di ricorrere a misure alternative […]

La città del futuro

Lo speciale del magazine Riflesso, dedicato alla cultura dell’Architettura, e realizzato in collaborazione con In/arch, sul tema “La Città del Futuro” è in distribuzione nelle edicole […]

Infrastrutture per l’Italia delle cento città

EVENTO ANNULLATO NEWS DEL 24/02/2020: Per questioni logistiche legate all’emergenza sanitaria di questi giorni, il seminario è rinviato a data da destinarsi non appena si sarà […]

Il libro IN/ARCH 1998/2018. La presentazione in Triennale Milano

IN/ARCH 1998-2018. 20 anni di impegno per l’Architettura Per una rinnovata alleanza tra economia e cultura. Triennale Milano, 13 febbraio 2020 ore 18.00, Viale Alemagna 6 […]

Il 2019 di IN/ARCH

Il 2019 è stato l’anno del Sessantennale In/arch, un momento importante nella vita dell’Istituto per fare bilanci e lanciare nuovi progetti. Per l’occasione, grazie al sostegno […]

Riscatti di città

La rigenerazione urbana a Roma dal 18 gennaio al 17 febbraio Palazzo Merulana, Via Merulana 121 Con il patrocinio dell’IN/ARCH e l’Ordine degli Architetti di Roma e […]
Riqualificazione dell'area industriale di Bagnoli

Bagnoli: non è più tempo di produrre semplicemente idee

L’IN/ARCH – Istituto Nazionale di Architettura considera estremamente positivo lo sforzo di riproporre in chiave organica e integrata la questione dell’area industriale di Bagnoli, che versa […]
Mario Botta, architettura, conferenza, Plazzo Ducale Genova

L’Architettura e il territorio della memoria

Conferenza di Mario Botta lunedì 13 gennaio 2020, ore 17.45 Genova, Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio Costruire è di per sé un atto sacro, è […]