Il Gruppo di ricerca ENVI-Reg, Osservatorio sulla Rigenerazione Ambientale – Dipartimento ABC del Politecnico di Milano, con l’Associazione culturale UCTAT e il patrocinio di IN/Arch, propongono il Corso di […]
Il corso si colloca sull’orizzonte disciplinare dell’architettura del paesaggio come elemento imprescindibile dell’abitare umano, focalizzando l’interesse sul ruolo degli spazi aperti quali dispositivi per la rigenerazione […]
Seed – Design actions for the future, il festival internazionale, promosso dalla Fondazione Guglielmo Giordano e curato dall’Istituto Nazionale di architettura, promuove l’incontro tra arti e scienze, tra […]
Göran Therborn, sociologo svedese professore a Cambridge, misurò le differenti aspettative di vita nei vari quartieri di Londra. Non sorprese quindi nel 2015 l’acuto rapporto dell’epidemiologo […]
Il Codice Europeo per la Qualità degli Ambienti di Vita riconosce i contenuti del Piano di Lavoro UE sulla Cultura 2023-2026, che evidenzia il ruolo determinante […]
ARCHITECTURE / LIVING ENVIRONMENT The title is instrumentally imprecise because here by “architecture” I mean any building artefact, not only those recognised as special for their […]
L’edizione 2024 del Festival diffuso della rigenerazione urbana, Città in scena, promosso da Ance, Associazione Mecenate 90, Cidac e Fondazione Musica per Roma, con il patrocinio di IN/Arch, prosegue il suo cammino attraverso l’Italia e arriva nel […]
Città bella, città per tutti 29-31 luglio Camerino, Auditorium Benedetto XIII – via Le Mosse 99 Città bella non basta, o, almeno, occorre chiarire l’idea del […]
Convegno 20 giugno 2024 ore 15.30 Napoli, Sala Sirica OAPPC, piazzetta Matilde Serao 7 Nel suo tour di presentazioni, il 20 giugno la rivista BIOARCHITETTURA fa tappa […]
IN/Arch presenta il docufilm “GUARDARE OLTRE. IN/Arch interpreta la cultura del progetto” A più di 60 anni dalla sua fondazione, l’Istituto Nazionale di Architettura ha realizzato […]
Una mostra itinerante e il premio alla carriera per un maestro dell’architettura contemporanea “Giovanni Maciocco. Abitare il territorio”. Questo il titolo dell’ampia retrospettiva dedicata a […]
i lunedì dell’architettura IN/Arch Piemonte Paralleli – Ciclo di incontri I progetti vincitori del Premio IN/ARCHITETTURA Piemonte e Valle d’Aosta 2023 Ogni appuntamento prevede le […]
A tutti i Soci dell’Istituto Nazionale di Architettura, l’Assemblea ordinaria dei Soci dell’Istituto Nazionale di Architettura, è convocata in prima convocazione per lunedì 24 giugno alle […]
i lunedì dell’architettura IN/Arch Piemonte Paralleli – Ciclo di incontri I progetti vincitori del Premio IN/ARCHITETTURA Piemonte e Valle d’Aosta 2023 Ogni appuntamento prevede le […]
Su 111 candidature, 2 premiati e 4 menzioni per la categoria “nuova costruzione”, 2 premiati e 3 menzioni per la “riqualificazione edilizia” Dall’osservatorio sullo stato dell’architettura […]
23 maggio 2024, ore 15.30 in diretta streaming su ClickMeeting Per capire fino in fondo come funzionano veramente le assicurazioni per i professionisti tecnici, quali scegliere e […]
i lunedì dell’architettura IN/Arch Piemonte Paralleli – Ciclo di incontri I progetti vincitori del Premio IN/ARCHITETTURA Piemonte e Valle d’Aosta 2023 Ogni appuntamento prevede le […]
Alla ricerca di una nuova tradizione Tre regioni, 134 candidature, 6 riconoscimenti per la nuova costruzione, 7 per la riqualificazione edilizia, 2 alla Carriera, 4 […]
i lunedì dell’architettura IN/Arch Piemonte Paralleli – Ciclo di incontri I progetti vincitori del Premio IN/ARCHITETTURA Piemonte e Valle d’Aosta 2023 Ogni appuntamento prevede le […]