
Annexe del n.13/2024 di Le Carré Bleu – Breche 2

Donne in architettura. Roma 1920-1975
Una legge per l’architettura oltre le “Linee guida sulla qualità dell’architettura”_Firenze

Immagine generata con OpenAI
IN/Arch Toscana a sostegno di un intervento legislativo che definisca la qualità degli ambienti di vita e valorizzazione del paesaggio
venerdì 21 febbraio 2025, ore 15:00-18:30
Firenze, Palazzina Reale – Piazza della Stazione 50
Il recente disegno di legge in discussione al Senato, offre l’opportunità all’IN/Arch di condividere un percorso che possa anche essere occasione di confronto e partecipazione, conducendo ad una più larga consapevolezza collettiva, oltre i ristretti ambiti disciplinari, verso la definizione di una legge per l’architettura che possa rivedere anche il rapporto, oggi critico, con l’attuale Codice dei Contratti che ha fortemente ridimensionato il ruolo del progetto e delle procedure concorsuali.
Una giornata di confronto per analizzare e promuovere la qualità delle trasformazioni dello spazio pubblico e antropizzato. Un’occasione per favorire un’azione virtuosa tra istituzioni, imprese e associazioni, con uno sguardo al presente e al futuro su temi di sostenibilità e sulle sfide relative a “progresso, clima e biodiversità”.
Si ritiene che il futuro e lo sviluppo del Paese dipendano da una maggiore attenzione all’architettura, dove la cultura del progetto diventi fonte di valore economico e sociale.
Consulta il Disegno di legge n.1112
Programma
Registrazione dei partecipanti
Introduce e modera
Antonio Marino, IN/Arch Toscana
ore 15:00 Saluti istituzionali
Regione Toscana*
Comune di Firenze*
Simone Gheri, ANCI Toscana – Associazione Nazionale Comuni Italiani
Rossano Massai, ANCE Toscana – Associazione NAzionale Costruttori Edili
ore 15:30 Temi di approfondimento
Massimo Pica Ciamarra – Rigenerazione urbana e Qualità dell’ambiente costruito
Giovanni Di Leo – Quadro europeo sull’architettura
Giuseppe De Luca – Valorizzazione del paesaggio e Resilienza del territorio
ore 16:45 Tavola rotonda
Modera: Beatrice Fumarola, Coordinatore Nazionale IN/Arch
Nicola Irto, Senatore della Repubblica
Fabrizio Rossi, VIII Commissione – ambiente, territorio e lavori pubblici Camera dei Deputati *
Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana *
Massimo Sessa, Presidente Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Caterina Biti, Assessora all’urbanistica
Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana
Massimo Guasconi, Presidente Camera di Commercio di Arezzo-Siena
Silvia Viviani, Presidente IN/Arch Toscana
Lorenzo Ricciarelli, Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Toscana *
*In attesa di conferma o di un nominativo delegato
La partecipazione riconosce 4 CFP per architetti, partecipando all’evento per l’intera durata, sia in presenza che in modalità streaming.
Informazioni e iscrizioni: www.architettifirenze.it