
InnovAzioni: innovare per competere. Politiche per una nuova valorizzazione dei territori | PERUGIA

Progetto Leonardo Da Vinci
Progettare all’estero: Istruzioni per l’uso | TORINO

Un progetto Fondazione Architetti e Ingegneri Liberi professionisti iscritti a Inarcassa e IN/ARCH per la promozione dell’internazionalizzazione dei progettisti italiani liberi professionisti.
in collaborazione con: Fondazione per l’architettura/Torino e Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
Programma:
- ore 14.30 Registrazioni dei partecipanti
- ore 15.00 Inizio lavori
Introduzione: Andrea Tomasi, Presidente della Fondazione Architetti Ingegneri Liberi professionisti iscritti a Inarcassa
Saluti:
-
Beatrice Fumarola, Coordinatore nazionale IN/ARCH
-
Vincenzo Corrado, Presidente Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
-
Giorgio Giani, Presidente Fondazione per l’architettura/Torino
-
Massimo Giuntoli, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Torino
-
Walter Ripamonti, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino
Intervengono:
-
Ing. Daniele Filippo – SETIN srl Servizi Tecnici Infrastrutture
-
Ing. Gianni De Cecco – IN.AR.CO. srl
Coordina: Felice Deluca, Fondazione Inarcassa
Obiettivo di questa iniziativa è quello di presentare ad un pubblico vasto di progettisti l’esperienza di alcuni degli studi che operano all’estero – pur essendo a tutti gli effetti “studi italiani” – individuati dalla ricerca. Non tanto e non solo per presentare le proprie opere quanto piuttosto per illustrare il percorso che ha condotto a progettare un’opera all’estero.
-
- Attraverso quali strategie hanno individuato i Paesi in cui operare?
-
- Che tipo di approccio hanno avuto per muovere i primi passi in quei mercati?
-
- Quali sono state le relazioni che hanno permesso di presentare il proprio lavoro e di entrare in con-tatto con i committenti?
-
- Che tipo di aiuto (se vi è stato aiuto) hanno ricevuto dai nostri interlocutori istituzionali (Ambasciate, ICE, Istituti Italiani di Cultura, Camere di commercio, SIMEST ecc.).
Crediamo in definitiva che una narrazione delle “storie” vissute dai nostri colleghi possa offrire utilissime informazioni pratiche a quanti (e sono sicuramente tanti) coltivano il “sogno” di progettare fuori dai nostri confini.
Ogni incontro prevede la presenza di due studi di progettazione.
3 incontri complessivi – 6 studi coinvolti, a partire dal 12 ottobre 2016 nelle seguenti città: Roma, Bari, Torino.