Pensiero e Progetto – Orazio Carpenzano
Documento di sintesi “Codice Europeo della progettazione”
Convegno Verso il Codice europeo della progettazione teso alla qualità degli ambienti di vita
Lunedì 29 aprile 2024, ore 15:00
Roma, Sala Zuccari – Palazzo Giustiniani, Presidenza del Senato della Repubblica
Via della Dogana Vecchia 29
Organizzato dall’Istituto Nazionale di Architettura per rimarcare quanto la qualità della progettazione degli ambienti di vita sia un interesse primario di tutta la collettività e influisca su socialità, benessere, economia, sicurezza, protezione della natura e dei luoghi storici.
Il Codice distingue e dà forza ai ruoli di Committente, Impresa e Progettista (soggetto unitario dalla fase di concezione a quella della realizzazione), riconosce la sostanziale importanza del “programma di progetto”, evita l’idea stessa di riduzione di costo, sostiene ricerca e innovazione nel mondo produttivo.
L’evento è una nuova occasione per far circolare la proposta, con l’auspicio di ritrovare nei programmi elettorali, del prossimo Parlamento Europeo, elementi che possano poi essere oggetto di direttive alle quali i vari Stati debbano attenersi.
La proposta è contenuta all’interno della rivista “Le Carré Bleu, feuille internationale d’architecture” a partire da pag. 20 http://www.lecarrebleu.it/it/la-collection-n-13/
Programma
Introduce e coordina
Massimo Locci, Direttore del Comitato Scientifico Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch
Saluti
Andrea Margaritelli, Presidente Istituto Nazionale di Architettura IN/Arch
Sen. Stefano Patuanelli, Presidente Gruppo Movimento 5 Stelle al Senato della Repubblica
Relazione introduttiva
Massimo Pica Ciamarra, Direttore de “Le Carré Bleu, feuille internationale d’architecture”
Video-testimonianza di Natalie Mossin, Presidente Congresso Mondiale degli Architetti UIA 2023 e Ingeborg Hau, Consigliere capo per l’Architettura e i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ONU al Congresso Mondiale UIA 2023.
Tavola rotonda REGOLE UNITARIE PER PROGETTARE E REALIZZARE
Modera
Amedeo Schiattarella, Presidente IAA – International Academy of Architecture
Intervengono
Massimo Crusi, Presidente CNAPPC Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
Angelica Krystle Donati, Presidente ANCE Giovani Associazione Nazionale Costruttori Edili
Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana
Sen. Nicola Irto, 8ª Commissione Ambiente, Transizione ecologica, Energia, Lavori pubblici, Comunicazioni, Innovazione tecnologica
Elio Masciovecchio, Vicepresidente CNI Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Lorenzo Masi, Avvocato
Sen. Luigi Nave, 9ª Commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare
Sen. Stefano Patuanelli, Presidente Gruppo Movimento 5 Stelle al Senato della Repubblica
On. Fabio Rampelli, Vicepresidente della Camera dei Deputati
Michele Talia, Presidente INU Istituto Nazionale di Urbanistica
Video-testimonianza di Iñaqui Carnicero, Segretario generale Agenda Urbana Spagna
Tavola rotonda PER LA QUALITÀ DEGLI AMBIENTI DI VITA
Modera
Lucia Krasovec-Lucas, Presidente IN/Arch Triveneto
Intervengono
Sen. Andrea De Priamo, 8ª Commissione Ambiente, Transizione ecologica, Energia, Lavori pubblici, Comunicazioni, Innovazione tecnologica
Giovanni Di Leo, Comitato Scientifico IN/Arch
Bruno Discepolo, Assessore all’Urbanistica Regione Campania
Filomena Maggino, Presidente AIQUAV, Associazione Italiana per gli studi sulla Qualità della vita
Antonello Martino, Responsabile Ingegneria e Investimenti della Direzione Stazioni di RFI Rete Ferroviaria Italiana
On. Roberto Morassut, Vicepresidente IX Commissione della Camera dei Deputati (Trasporti, Poste e Telecomunicazioni)
Michelangelo Russo, Presidente Conferenza Universitaria Italiana di Architettura
On. Agostino Santillo, Segretario della Commissione parlamentare per la semplificazione
Conclusioni
Alessandra Montenero, Comitato dei Saggi IN/Arch
La partecipazione all’evento consentirà l’acquisizione di n. 3 CFP per gli architetti.
RSVP
Evento con posti limitati, è obbligatorio confermare la presenza entro il 26 aprile al seguente link: www.eventbrite.it
Si richiede un abbigliamento decoroso e sobrio nel rispetto dell’Istituzione.
Documento di sintesi del convegno
Ufficio stampa IN/ARCH
Francesca Raimondi – francesca.raimondi@elettrapr.it – +39 3929469018
Elettra Zadra – elettra.zadra@elettrapr.it – +39 3355929854