Progetto Leonardo Da VinciProgetto Leonardo Da VinciProgetto Leonardo Da VinciProgetto Leonardo Da Vinci
  • Home
  • Chi siamo
    • Discorso Fondativo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Comitato scientifico
    • Sezioni regionali
  • Soci In/Arch
    • Associati
    • Convenzioni
    • Sostienici
    • Soci sostenitori
  • Premi
    • Premi In/Architettura 2020
    • Premi nazionali
    • Premi internazionali
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
      • Seminari
      • Corsi
      • Master
    • Progetti Europei
    • Internazionalizzazione
  • News
    • Concorso CasAnce
  • Contatti
  • Promo
✕

Progetto Leonardo Da Vinci

  • Home
  • Progetti Europei
  • Progetto Leonardo Da Vinci
Progettare all’estero: Istruzioni per l’uso | TORINO
InnovAzioni: innovare per competere. Politiche per una nuova valorizzazione dei territori | TORINO

Progetto Leonardo Da Vinci

Progetto Leonardo da Vinci – Azione Mobilità Transnazionale
U.S.A. Urban Sustainable Architecture_il successo di 3 edizioni finanziate

Una partnership coordinata da Inarchservizi che ha coinvolto le sezioni regionali dell’Istituto Nazionale di Architettura e i Paesi europei quali: Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Lituania, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovenia e Spagna.

Il progetto contribuisce a dare applicazione alla Dir. 85/384/EEC riguardante la libera circolazione degli architetti all’interno dell’UE e alle Racc. III/F/5005/3/90 del Comitato Consultivo CEE, circa la necessità di formazione post lauream per l’esercizio omogeneo della professione di architetto nei paesi EU, oltre che inserirsi nelle indicazioni del Libro Verde della Mobilità sulla necessità di fronteggiare la crisi economica con la creazione di competenze innovative.

Il progetto di mobilità ha coinvolto 165 giovani architetti under 35 appena entrati nel mondo del lavoro,  con priorità alle donne e ai residenti nel Mezzogiorno d’Italia e ha offerto loro l’occasione di poter arricchirsi di un’esperienza formativa e professionalizzante all’estero grazie alle borse di studio per tirocini transnazionali in studi professionali e organismi di formazione.

Il tema centrale affrontato nel corso del tirocinio è la pianificazione sostenibile dei centri urbani. Un tema che non può prescindere dall’acquisizione di conoscenze legate ai temi sociali e culturali che le nostre città multietniche si trovano ad affrontare. Non solo sostenibilità ambientale quindi, ma soprattutto sociale e culturale, in cui la riqualificazione ambientale non è il fine, ma solo uno tra gli strumenti per progettare città a misura d’uomo nel rispetto delle differenti culture.

Attraverso quindi un’esperienza pratica, i tirocini hanno consentito di dotarsi di strumenti e conoscenze in contesti europei che già in passato hanno affrontato tematiche analoghe, essendo tutti i Paesi di destinazione luoghi che hanno ridisegnato le città anche in funzione di popolazioni multietniche.

 
Leonardo 4
Leonardo 5
Leonardo 1 (1)
Leonardo 1
Leonardo 6 (1)
Leonardo 3
Leonardo 6
Leonardo 8
Share

Related posts

Erasmus+ Net_Learning


Read more

Erasmus+ “NET LEARNING” corso base online gratuito – mobilità all’estero – pubblicazione handbook


Read more

SEDE

Progetto Leonardo Da Vinci

IN/ARCH
Via Giuseppe Antonio Guattani 20
00161 ROMA (RM)
Italia


E-mail
inarch@inarch.it

IN/ARCH

Chi Siamo

Soci In/Arch

Premi

Attività

LINK

News

Contatti


AREA UTENTI

Concorso casAnce

Documentazione Concorso

Registrazione

Area Riservata

Login

© 2022 Inarch - Istituto Nazionale di Architettura. All Rights Reserved.