Fitodepurazione e riuso dell’acqua_Corso avanzato
Seminario di lavoro aperto a tutti i soci IN/ARCH
Fitodepurazione e riuso dell’acqua_Corso base
Fitodepurazione e riuso dell’acqua: case sparse e aziende agrituristiche_CORSO BASE
Inizio lezioni in corso di definizione
Durata 13 ore
Orario martedì dalle 14.30 alle 17.30
Sede IN/ARCH – Roma
Costo 300 €
Il corso si avvia con minimo 10 corsisti
Crediti formativi CFP da richiedere al CNAPPC
Coordinamento generale: arch. Beatrice Fumarola; Coordinamento scientifico a cura: Arch. Pietro Paolo Anella, Dott. Giulio Conte.
CONTESTO: AREE PERIFERICHE AGROURBANO
Un mosaico di aree urbane e aree agricole disegna il territorio della Regione Lazio, disegnando in tal modo un “Agrourbano” ricco di potenzialità ma anche di difficoltà d’integrazione, in primo luogo nel settore delle acque. Nell’Agrourbano troviamo piccoli agglomerati , case isolate e aree agricole, tutti hanno necessità di sempre maggiore quantità di acqua potabile e per irrigazione, perciò di elevata qualità, in un contesto di ricorrenti crisi idriche.
Il corso intende fornire gli strumenti progettuali di base per rispondere immediatamente a queste necessità, proponendo la conoscenza dei sistemi di Fitodepurazione come elemento tecnologico integrativo ai più diffusi sistemi di depurazione e riuso dell’acqua.
La fitodepurazione è concettualmente molto semplice, ma ancora adesso, dopo molti anni che se ne parla, si commettono errori che ne pregiudicano l’efficienza e vanno in contrasto con leggi e normative nazionali e regionali.
Il corso dà perciò molta importanza alla conoscenza delle leggi, normative e procedure, non in astratto, ma in funzione della “messa in cantiere” delle tecnologie studiate. A tal fine saranno presenti nel corso responsabili amministrativi della Regione Lazio, del Comune Metropolitano di Roma e del Comune di Roma.
Corso base professionale teorico-pratico: 3 lezioni teorico pratiche frontali e 1 laboratorio progettuale finale
Fitodepurazione analisi dei sistemi tecnologici
concetti generali e sistemi di depurazione e fitodepurazione ;
ecosistemi delle aree umide, interazione acqua terra, vegetazione igrofila, depurazione e proprietà dei batteri;
depurazione primaria, secondaria e terziaria;
fitodepurazione come impostare un buon progetto;
abitanti equivalenti, carico organico e carico idraulico, caratterizzazione del refluo, dati metereologici;
sistemi di fitodepurazione:
sub surface flow – horizontal (SSF-h);
sub surface flow – vertical (SSF-v);
free water system (FWS);
evapotraspirazione
Sistemi di subirrigazione
Fitodepurazione e integrazione nei sistemi di depurazione,casi studio
case sparse: sedimentazione primaria e SSF-H;
case sparse: scarico sul suolo e subirrigazione;
case sparse: scarico sul suolo e sistemi di evapotraspirazione;
case sparse: recupero e riuso acqua meteorica;
Fitodepurazione e aziende agrituristiche
gestione ciclo dell’acqua: depurazione, recupero e riuso acqua;
riuso delle acque a fini irrigui;
riuso delle acque a fini zootecnici;
Legislazione nazionale e regionale, norme, procedure e linee guida
inquadramento legislativo e normativo;
definizioni:
qualità dell’acqua per specifiche esigenze
verifica dei casi studio case sparse agriturismo;
scarichi in corpo idrico superficiale e sul suolo;
recupero e riuso dell’acqua;
acque meteoriche;
Presentazione del sito Acquafacile
navigazione esemplificativa del sito
Presentazione laboratorio progettuale
Indicazioni propedeutiche per il laboratorio:
indicazioni per la scelta della tipologia d’intervento da progettare;
indicazione per la scelta degli obiettivi;
Laboratorio progettuale
Descrizione della struttura del laboratorio: strumenti e tempistica ;
Presentazione e discussione delle tipologie scelte;
Progettazione di un sistema di depurazione integrato;
Presentazione dei progetti.
I candidati dovranno far pervenire all’indirizzo e-mail inarch@inarch.it la propria richiesta di iscrizione e curriculum vitae.
L’iscrizione dovrà essere regolarizzata inviando alla segreteria organizzativa copia dell’avvenuto versamento del 100% della quota.
I SOCI IN/ARCH in regola con la quota associativa per il 2018 hanno diritto ad una riduzione sul costo di iscrizione del 20%.