Il corso si avvia con minimo 10 corsisti
Crediti formativi CFP da richiedere al CNAPPC
Coordinamento generale: arch. Beatrice Fumarola; Coordinamento scientifico a cura: Arch. Pietro Paolo Anella, Dott. Giulio Conte.
CONTESTO: AREE PERIFERICHE AGROURBANO
Un mosaico di aree urbane e aree agricole disegna il territorio della Regione Lazio, disegnando in tal modo un “Agrourbano” ricco di potenzialità ma anche di difficoltà d’integrazione, in primo luogo nel settore delle acque. Nell’Agrourbano troviamo piccoli agglomerati , case isolate e aree agricole, tutti hanno necessità di sempre maggiore quantità di acqua potabile e per irrigazione, perciò di elevata qualità, in un contesto di ricorrenti crisi idriche.
La conoscenza della complessità della gestione per la depurazione e il riuso dell’acqua derivante dal Corso Base ci permette nel Corso Avanzato di affrontare una progettazione “esecutiva” . Il Corso, infatti, fornisce parametri, valori e strumenti di calcolo per un’esatta progettazione, con un approfondimento sulle procedure autorizzative online.
WORKSHOP GRATUITI DI APPROFONDIMENTO PER I PER CHI HA FREQUENTATO IL CORSO BASE E IL CORSO AVANZATO:
– Crisi idrica, recupero e riuso delle acque meteoriche
– Gestione delle criticità e uso di software dedicati (HYDRONLINE)
– Recupero e riuso dell’acqua in ambito agricolo
B) Fitodepurazione dimensionamento
fitodepurazione parametri e valori;
valori di entrata e uscita delle acque;
caratterizzazione del refluo;
qualità delle acque meteoriche;
dimensionamento depurazione primaria: fossa Imhoff, fossa settica;
layout degli impianti;
flusso idraulico e formula di Darcy;
granulometrie inerti e percolazione.
Fitodepurazione: aspetti tecnici
pompe: caratteristiche e prevalenza;
sistemi idraulici: tubi e pozzetti;
perdite di carico;
teli: protezione e impermeabilizzazione;
presentazione laboratorio progettuale.
Indicazioni propedeutiche per il laboratorio.
Procedure autorizzative
Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) concetti generali e legislazione;
procedure online;
autorizzazioni in ambito Agricolo;
istanza Titolo Unico.
Laboratorio progettuale
Descrizione della struttura del laboratorio: strumenti e tempistica;
Presentazione e discussione delle tipologie scelte;
Progettazione di un sistema di depurazione integrato;
Presentazione dei progetti.
I candidati dovranno far pervenire all’indirizzo e-mail inarch@inarch.it la propria richiesta di iscrizione e curriculum vitae.
L’iscrizione dovrà essere regolarizzata inviando alla segreteria organizzativa copia dell’avvenuto versamento del 100% della quota.