Progetto “Anthropos & Kainos” Climate Change
I luoghi umani della città
I Luoghi per lo sport
IN/Arch Piemonte insieme all’Associazione Etica e Sport e al Politecnico di Torino presentano “I luoghi per lo sport ”, un evento annuale, nato nel 2019, e pensato per favorire il confronto e il dibattito sul tema degli impianti sportivi e degli spazi pubblici dove praticare attività-ludico sportive.
Una riflessione su alcune esperienze significative in Italia con contenuti di innovazione e qualità dell’architettura.
lunedì 22 maggio 2023, ore 10:30
Salone d’Onore, Castello del Valentino, Politecnico di Torino
PROGRAMMA
Ore 10.30 – Saluti e introduzione
Marco Barla, Politecnico di Torino
Paola Valentini, IN/Arch
Marco Chessa, Etica e sport
Ore 10.40 – Presentazione premio ‘I luoghi per lo sport’ (bando 2024)
Emilio Melgara, IN/Arch
Pierpaolo Maza, Etica e Sport
Carlo Gaspari, vincitore dell’edizione 2022
Ore 11.00 – Tavola rotonda sul tema SPAZI PUBBLICI per LO SPORT
Moderatore: Fabio Passoni (TSport-Sport&Impianti)
Presentazione del progetto Former Railway Area in Ventimiglia di Luca Dolmetta, Genova
Presentazione del progetto Parco dello sport di Bagnoli di Massimo Pica Ciamarra, Napoli
Interventi: Fabio Pagliara (Presidente Fondazione Sport City), Riccardo Palma (DAD, Politecnico di Torino)
Reaction autorità presenti e dibattito pubblico.
Ore 12.45 Conclusione e saluti
L’incontro è pubblico e gratuito con iscrizione obbligatoria. Iscriviti al seguente link: www.swas.polito.it/dotnet/eventi/eventi_liberi/iscrizioni_ev
Per gli architetti di tutta Italia sono stati richiesti 3 crediti formativi al CNAPPC.
Per maggiori informazioni: www.inarchpiemonte.it