Ricordo di Pietro Barucci
La Biennale dello Spazio pubblico e l’identità dei cittadini
Maggio dell’Architettura – Annosedici
Dal 5 al 27 maggio 2023
Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli
“Il Maggio dell’Architettura”, giunto alla sedicesima edizione, intende ribadire il ruolo culturale dell’architettura sul piano umanistico, etico, sociale, ambientale ed economico chiamando alla discussione protagonisti dei diversi ambiti di analisi.
Con il patrocinio di IN/Arch
Programma
5 maggio – Gli Alfabeti dello Spazio
12 maggio – Il lascito del Maestro: Luigi Vanvitelli alla Reggia di Caserta, con Tiziana Maffei – Direttrice Reggia di Caserta, in ricordo dell’anno Vanvitelliano
19 maggio – FUTURVESUVIO- Futurismo e Futuristi in Campania con il prof. Massimo Bignardi
20 maggio – Codice degli Appalti/Codice della Progettazione– con l’intervento di più esponenti del mondo della professione e le conclusioni affidate al sottosegretario del Ministero Infrastrutture e Mobilità: Tullio Ferrante
25 maggio – Conferimento del premio “Matita d’Oro 2023” all’architetto Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, protagonista dello scenario architettonico nazionale
26 maggio – L’insostenibile leggerezza delle periferie – le esperienze d’intervento nelle periferie urbane della prof. Guendalina Salimei
27 maggio – Conclusione con l’arch. Stefano Cesaro dello Studio Foster + Partners
Assegnazione del premio “Maggio dell’Architettura”
Presentazione delle Mostre installate all’interno delle Basiliche
Per maggiori informazioni e il programma dettagliato seguire la pagina Facebook di Maggio dell’Architettura