La necessità di una legge per l’architettura_Napoli
Progettare i luoghi dell’accoglienza agli anziani
Rigenerazione a Roma: C&A – Committenti e Architetti alla prova
Rigenerazione a Roma: C&A – Committenti e Architetti alla prova. I grandi players pubblici e privati
Convegno
lunedì 20 gennaio 2025, ore 17:00
Roma, Nunziante Magrone – Studio Legale Associato – Palazzo Ferrini-Cini, Piazza di Pietra 26
Un ruolo importante nella rigenerazione urbana a Roma è svolto da FS Sistemi Urbani, società capofila di Polo Urbano. Esempi sono il progetto di riqualificazione dell’area di Roma Tiburtina e la sistemazione di Piazza dei Cinquecento. FS Sistemi Urbani, attraverso investimenti strategici e una visione a lungo termine, sta contribuendo in modo determinante alla trasformazione urbana di Roma. Anche il Fondo di Coesione e Invimit SGR svolgono un ruolo primario, contribuendo a creare città più vivibili, sostenibili e inclusive, e promuovendo azioni di sviluppo e valorizzazione dei patrimoni immobiliari pubblici e privati.
PROGRAMMA
Saluti
Laura Schiuma, Of Counsel Studio Nunziante Magrone
Partecipa
Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica di Roma Capitale
Introduce
Marco Vivio, Presidente IN/Arch Lazio
Interventi
Rigenerazione urbana, progetti per lo sviluppo sostenibile e innovativo a Roma
Umberto Lebruto, CEO FS Sistemi Urbani
Rigenerazione, volano ecologico e sociale
Paolo Mezzalama, It’s studio di architettura
Trasformazioni urbane e rigenerazione
Giovanni Vetritto, Direttore Generale alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Forme di collaborazione tra pubblico e privato
Corrado Rosano, Socio Fondatore Studio Nunziante Magrone
Rigenerazione urbana, attività amministrativa, fondi pubblici e investimenti privati
Stefano Scalera, AD di Invimit SGR S.p.A.
Rigenerazione urbana: una operazione emblematica in città storica a Roma
Andrea Cornetti, CEO Real Estate and Infrastructure at Azimut Libera Impresa SGR
Dalle aree dismessa alla rigenerazione urbana: politiche e investimenti per una città vivibile, sostenibile e sicura
Tommaso Dal Bosco, Presidente presso AUDIS – Aree Urbane Dismesse
Infrastrutture e Valorizzazione: ripensare il corridoio urbano est di Roma
Dina Nencini e Anna Irene Del Monaco, La Sapienza Università di Roma Facoltà di Architettura
Modera
Stefano Michelato, IN/Arch Lazio
La partecipazione è gratuita.
Dato il numero limitato dei posti, si richiede la registrazione entro venerdì 17 ore 12:00 al seguente indirizzo e-mail: roma@nmlex.it