
Rigenerazione urbana: nuove progettualità tra opportunità normative e investimenti immobiliari

La contemporaneità del museo
La questione architettonica del suolo nel tempo dello spazio relativo

I Seminari di Valserena
Primo seminario
Venerdi 25 e Sabato 26 Ottobre 2024
Parma, CSAC – ex Abbazia Cistercense di Valserena
Collocato tra le iniziative per i 25 anni della fondazione della Facoltà di Architettura di Parma, il primo seminario vede la collaborazione del CSAC dell’Università di Parma, il patrocinio del Comune di Parma, l’adesione dell’Ordine degli Architetti di Parma, il supporto quale media partner di FAMagazine, Archicittà APS e il contributo della Fondazione Monteparma.
Un momento di confronto a livello italiano ed europeo, rivolto agli studenti, ai ricercatori, agli architetti e in generale a tutti coloro che riconoscono all’architettura un ruolo fondamentale all’interno dei fenomeni antropici tra città e territorio.
L’iniziativa, promossa da un gruppo di docenti della Composizione architettonica ed urbana delle Università di Parma e di Bologna, si pone l’obiettivo di esaminare alcune tematiche di fondo che investono le tecniche del progetto. Prendersi carico della complessità richiede capacità di analisi, esegesi critica, contestualizzazione storica, per una risposta di comprensione profonda della natura dei problemi e di interpretazione teorica a presupposto della prassi del progetto.
Il primo Seminario vuole porre la questione del suolo come fattore fondamentale nel processo di ideazione dell’architettura nella sua applicazione multiscalare tesa a prefigurare un ordine strutturale oltre che di immagine alla città ed al territorio.
In particolare, venerdì 25 ottobre alle ore 10:30, sarà presentato in anteprima il progetto LIA. Lezioni italiane di architettura, una piattaforma multimediale internazionale per la cultura del progetto. Uno strumento innovativo che promuove la conoscenza su tematiche legate ad architettura, città, design e arti attraverso linguaggi digitali sperimentali aperti ad un pubblico differenziato, da studenti a committenti, amministrazioni, ordini professionali, fondazioni, archivi, istituzioni museali.