
Verso una qualità dell’architettura

Paolo Portoghesi, un intellettuale dicotomico
XXXIII Seminario e Premio di Architettura e Cultura Urbana – Camerino

La cura dei luoghi
Il bello…il buono, il brutto e il cattivo dell’Architettura
30 luglio – 3 agosto 2023
Camerino, Auditorium Benedetto XIII – via Le Mosse 99
La cura dei luoghi è un tema che si presta a una moltitudine di punti di vista, il nostro riguarda il rapporto fra luogo e progetto architettonico.
Parafrasando il titolo del noto film di Sergio Leone “Il buono il brutto e il cattivo”, a cui si aggiunge in primis “Il bello” come prima categoria di giudizio, quella più immediata e istintiva, si intende porre una riflessione sul ruolo dell’Architettura nella formazione o trasformazione dei luoghi e, specificatamente, nella costruzione o ricostruzione della città; disciplina, quella architettonica, spesso assente, quasi mai risolutiva se non per frammenti.
L’argomento, sommariamente introdotto, verrà trattato nei tre Laboratori previsti dal Seminario:
– I luoghi della città storica
– I nuovi spazi pubblici
– Il verde urbano
Il Seminario comprenderà sessioni con brevi relazioni programmate, comunicazioni e conversazioni interdisciplinari alternate ai laboratori all’interno dei quali gli iscritti potranno presentare i loro lavori e confrontarsi sui diversi aspetti dei temi progettuali proposti. Le opere presentate dai partecipanti al Premio SACU–Camerino 2023 saranno raccolte in catalogo.
Nella giornata conclusiva saranno assegnati i Premi e consegnati gli attestati di partecipazione.
Una monografia del seminario sarà pubblicata sulla collana “Architettura e Città”, Di Baio Editore.
La partecipazione al seminario dei professionisti iscritti all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori al SACU 2023 consentirà l’acquisizione di 20 Crediti Formativi.
Maggiori informazioni a www.unicam.it/culturaurbana