
DEMANIO MARITTINO.KM-278

Città, Spazio pubblico, Arte
Master di I livello in Rigenerazione e resilienza urbana e territoriale a.a.2025-2026
Master in Rigenerazione e resilienza urbana e territoriale – anno accademico 2025-2026
Il Master mira a formare una figura professionale altamente specializzata e trasversale, capace di gestire e coordinare i complessi processi di rigenerazione urbana e territoriale. Questa figura sarà in grado di operare in contesti multidisciplinari, integrando competenze che spaziano dall’analisi delle dinamiche urbane e territoriali, alla pianificazione, progettazione e implementazione di progetti di rigenerazione e riqualificazione, con un focus particolare sugli aspetti ambientali, energetici, e socioeconomici.
Periodo: Le lezioni in presenza si svolgeranno a Norcia, da febbraio a giugno 2026, nel fine settimana (giovedì pomeriggio – venerdì intera giornata e sabato mattina).
Costo: Il Progetto Fenice, finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, consente la copertura dei costi di vitto e alloggio dei partecipanti al Master relativamente al periodo di frequenza delle lezioni frontali e dell’esame finale.
Iscrizione: La domanda scade il 19 dicembre 2025, ore 13:00 (ora italiana).
Partecipanti: minimo 10 – massimo 20. A coloro che supereranno con esito positivo il Master sarà rilasciato il titolo accademico di Master di I livello in “Rigenerazione e resilienza urbana e territoriale”.
Uditori: massimo 5 per ciascuno dei blocchi didattici n. 2, 3 e 4, in possesso di qualsiasi classe di laurea. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Programma: Il Master ha una durata di 1500 ore (60 CFU) di cui 288 ore di didattica frontale (4 blocchi didattici) e 250 ore di stage. Il piano didattico è articolato in 4 blocchi didattici.
Programma dettagliato
-> Per maggiori informazioni, requisiti di ammissione, bando e domanda online, consultare la pagina ufficiale del Master: www.unistrapg.it




