
Un pensiero senza confini. L’architettura come risposta alle crisi globali
IN/Arch alla Biennale Architettura

IN/Arch alla BIENNALE ARCHITETTURA 2025
Istituto Nazionale di Architettura donor del Padiglione Italia alla 19. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Eventi realizzati nell’ambito del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025 promosso dalla Direzione Generale Creatività contemporanea del Ministero della Cultura e curato da Guendalina Salimei con il progetto TERRAE AQUAE. L’Italia e l’Intelligenza del Mare.
L’Istituto Nazionale di Architettura ha ideato e organizzato due tavole rotonde in programma per il 25 ottobre al Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025.
Sabato 25 ottobre, ore 10:30-13:00
Intermodalità Terra-acqua: porti di interscambio, ferrovie costiere, paesaggi, comunità
Strategie per la rigenerazione dei territori litoranei italiani
L’incontro, organizzato in collaborazione tra IN/Arch e RFI, si pone l’obiettivo di esplorare come le infrastrutture ferroviarie costiere possano diventare dispositivi intelligenti di adattamento, connessione e rigenerazione, capaci di dialogare con il mare, la natura e le comunità in una prospettiva collettiva e sostenibile.
La tavola rotonda intende offrire uno spazio di confronto e sperimentazione, contribuendo a tracciare indicazioni per la valorizzazione delle infrastrutture ferroviarie costiere come risorsa strategica per la rigenerazione dei paesaggi litoranei italiani e dei siti urbani con cui interagiscono, stimolare visioni e proposte progettuali per la riconnessione tra infrastrutture, paesaggio costiero e tessuti insediativi in sintonia con la visione del Padiglione Italia 2025.
Saluti istituzionali:
Guendalina Salimei, Curatrice Padiglione Italia, Biennale di Architettura
Andrea Margaritelli, Presidente IN/Arch
Introduce e modera:
Renzo Bassani, Consiglio direttivo IN/Arch, Curatore editoriale Seed Collana
Paesaggi ferroviari e identità costiere: i tracciati costieri e il mare, storia, conflitti
Interviene: Silvia Viviani, Presidente IN/Arch Toscana, esperta in urbanistica e pianificazione Territoriale, Vicepresidente dell’Associazione Transizione Ecologica e Solidale.
Politiche integrate: governance, finanziamenti, partecipazione delle comunità
Interviene: Antonello Martino, Responsabile ingegneria e investimenti RFI Rete Ferroviaria Italiana
Prospettive e strategie: Infrastrutture, nodi intermodali terra-acqua come dispositivi ambientali e sociali integrati ai contesti urbani
Interviene: Rossana Lamanna, Project Manager Progettazione Stazioni Direzione Stazioni RFI Rete Ferroviaria Italiana
Sabato 25 ottobre, ore 14:00-16:00
Il mare perduto
Esplorare l’ignoto come occasione di buone narrazioni
L’incontro, organizzato in collaborazione tra IN/Arch e Agenzia del Demanio, intende avviare una riflessione di ricerca sulle aree di costa inaccessibili, prevalentemente di proprietà del Demanio: ambiti non più funzionali (industriali, artigianali, etc) e degradati che spesso interfacciano con aree abitate che versano, a loro volta, in condizioni di degrado sociale e ambientale.
Per ragioni molteplici, lo sviluppo industriale, militare e turistico ha spesso progressivamente allontanato le comunità dal mare, configurando una fascia territoriale, ora prevalentemente marginale e abbandonata, che richiede un nuovo pensiero progettuale, una strategia per riportare quelle aree ad una fruizione collettiva connessa al contesto, per non voltare più le spalle al mare ma intessere nuove occasioni per un mare da vivere.
Si tratta quindi di avviare alleanze di rigenerazione per mettere in atto meccanismi di “liberazione” di queste risorse collettive e restituire tali ambiti alle comunità come dispositivi veicolatori di azioni sperimentali che possano contaminare e ibridare positivamente il contesto, includendo in una visione unitaria anche le questioni residenziali, socio-economiche e dello spazio pubblico.
Il mare perduto può così diventare occasione di nuovi orizzonti.
Saluti istituzionali:
Guendalina Salimei, Curatrice Padiglione Italia, Biennale di Architettura
Andrea Margaritelli, Presidente IN/Arch
Introduce e modera:
Lucia Krasovec-Lucas, Presidente IN/Arch Triveneto
Intervengono:
Carlo De Luca, Presidente IN/Arch Campania
Fabrizio Tucci, Direttore Area Progettazione Ambientale e Qualità della Progettazione, Agenzia del Demanio, Professore Ordinario Sapienza Università di Roma
Tommaso Dal Bosco, Presidente Audis – Aree Urbane Dismesse
Giovanni Salmistrari, Presidente ANCE Venezia
Roberto Beraldo, Presidente Ordine degli Architetti PPC di Venezia