
IN/Arch alla Biennale Architettura
Ex Africa Semper Aliquid Novi
EX AFRICA SEMPER ALIQUID NOVI
Le città africane tra crescita senza precedenti, sfide ambientali e modelli urbani.
lunedì 10 novembre 2025 ore 17:00
Roma, Fondazione Marco Besso – Sala Conferenze, Largo di Torre Argentina, 11
La crescita delle aree urbane in Africa sta raggiungendo ritmi e dimensioni senza precedenti. Secondo le stime, la popolazione del continente è destinata a raddoppiare entro il 2050, con la maggior parte della crescita concentrata nelle città.
Un esempio emblematico è rappresentato dalle conurbazioni che si stanno formando lungo il Golfo di Guinea dove le aree urbane si stanno unificando in un’unica massa continua che si estende dalla Nigeria fino al Benin, al Togo e al Ghana.
Si profila un rischio concreto: uno sviluppo urbano rapido e non pianificato, caratterizzato da una frammentazione spaziale, potrebbe alimentare una crescita poco efficiente, con conseguenze negative come il degrado ambientale, aumento delle disuguaglianze sociali, inadeguatezza dei servizi e problemi di salute pubblica, fenomeni che si stanno già manifestando.
L’aumento della popolazione urbana in Africa è essenzialmente funzione di due fattori interconnessi: la crescita demografica e la migrazione dalla campagna alle città.
Il tavolo di discussione intende avviare una riflessione sulle cause e le conseguenze delle urbanizzazioni a partire da quelle migratorie interne – campagna-città – e delle ricadute sociali sulle comunità che vi abitano.
Renzo Bassani, curatore di Seed Collana editoriale e Diana Carta, Redazione Seed Collana editoriale, dialogano con:
Territori in transizione: sfide e strategie per una pianificazione territoriale sostenibile nell’era delle migrazioni forzate
Salvatore Ippolito, Architetto, Esperto ONU (UNESCO, UNICEF, UNDP, UNHCR, IOM)
Pianificazione in Africa: brevi note sulle sfide per la sanità pubblica
Luca Fontana, Medico, Fondatore di Techne
Pierpaolo Mudu, Epidemiologo ambientale, Geografia della salute e Studi urbani
Le città africane tra crescita senza precedenti, sfide ambientali e modelli urbani
Federico Monica, Architetto e PhD in pianificazione urbana, Fondatore dello studio Taxibrousse
con la partecipazione di Lucio Caracciolo, Presidente Fondazione Marco Besso.
L’evento è aperto al pubblico previa registrazione sul sito della Fondazione Besso: https://fmbe.it/295
Fino ad esaurimento posti.
Sono stati richiesti al CNAPPC 2 CFP per gli architetti. Gli interessati devono inviare a inarch@inarch.it nome, cognome e codice fiscale entro il 9 novembre.




