
La Fondazione Bruno Zevi in Terrazza
Un pensiero senza confini. L’architettura come risposta alle crisi globali

Seed e l’IN/Arch Istituto Nazionale di Architettura promuovono il dibattito sul ruolo dell’architettura nel ridefinire equilibri in un mondo lacerato da conflitti e disastri, le cui derive incidono significativamente nella quotidianità. Superare i confini disciplinari e geografici: è questo l’obiettivo dichiarato dell’Istituto, che nella sua storia ha sempre promosso premi e iniziative per connettere committenti, progettisti e costruttori.
Il dibattito esplora una relazione complessa e in continua trasformazione degli spazi intermedi, i confini appunto, intesi come luoghi di relazione, lo spazio tra le cose, per ripensare i rapporti consolidati nel tempo quali guide per i segni generativi di un futuro da condividere, a partire dalle questioni dello spazio pubblico: non solo paesaggi viventi ma anche vitali, dove reinventare obiettivi forti, dal contrasto all’analogia.
Un tema che naturalmente coinvolge le comunità di Gorizia e Nova Gorica straordinariamente connesse, dopo decenni in una sorta di confino reciproco, nell’esperienza di contestuali Capitali Europee della Cultura 2025: un laboratorio che interpreta l’esistente come una felice occasione per far emergere le buone pratiche, creare una nuova coscienza del valore culturale e sociale dell’architettura, e innestare nuove sperimentazioni dell’abitare sostenibile.
Oggi la sfida si amplia, e l’incontro si prefigge di avanzare a più voci alcune riflessioni e visioni per il futuro.
- Come coniugare innovazione e radici culturali?
- Può un atto progettuale ridare senso ai valori in un’epoca di crisi?
- Come trasformare l’architettura da mero atto costruttivo a strumento di pace, equilibrio sociale e dialogo tra le comunità?
Un pensiero senza confini. L’architettura come risposta alle crisi globali
lunedì 13 ottobre 2025 ore 17:00
Gorizia, Sala Dora Bassi, via G. Garibaldi 7
Programma
Saluti istituzionali
Beatrice Fumarola, Coordinatore nazionale Istituto Nazionale di Architettura – IN/Arch
Introduce e modera
Lucia Krasovec-Lucas, Presidente IN/Arch Triveneto
In dialogo con
Francesca Tubetti, Senatore della Repubblica
Cristina Amirante, Assessore regionale FVG alle infrastrutture e territorio
Chiara Gatta, Vicesindaco del Comune di Gorizia
Samo Turel, Sindaco del Comune / Obcina di Nova Gorica
Tomaž Konrad, Vicedirettore GECT GO
Paola Rigonat Hugues, Architetto, D:RH architetti e associati
Michele Franzina, Architetto, Vicepresidente IN/Arch Triveneto
L’evento è aperto al pubblico.