
Dove splende il sole e soffia il vento. Transizione Ecologica e paesaggio

Le serate di Architettura Cosenza: per l’abitare
Workshop Scandagli

Photo by Alex Padurariu on Unsplash
SCANDAGLI CORTILI IN RETE LUNGO LA DORA
WORKSHOP DI PROGETTAZIONE
22-23-24 settembre 2022
WORKSHOP DI REALIZZAZIONE
18-19-20 ottobre 2022
c/o Cecchi Point Casa del Quartiere
Torino, via Antonio Cecchi 17
Il progetto è realizzato nell’ambito di ToNite, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale del programma UIA – Urban Innovative Actions.
L’azione di ToNite si concentra sull’area lungo la Dora, promuovendo pratiche, iniziative sociali, produzioni artistiche e culturali, servizi di prossimità rivolti a produrre impatto sociale sul territorio, con particolare attenzione alle ore serali.
IN/Arch Piemonte, in partnership con le associazioni Solco aps, Insieme e Educadora Onlus, ha in corso un programma che, in continuazione con la precedente fase di Scandagli, promuove il coinvolgimento delle scuole e delle associazioni di cittadini attivi presenti ad Aurora, nell’azione di riconoscere e affermare il loro diritto alla qualità dello spazio urbano.
Pertanto, sono stati programmati due workshop operativi, di tre giorni ciascuno, da svolgere in spazi attrezzati in prossimità dell’area oggetto di intervento. Il primo workshop sarà destinato a configurare e progettare l’allestimento dello spazio e le azioni performative che vi avranno luogo. Il secondo, che prevede la collaborazione del laboratorio di falegnameria di Officine Creative, costituirà invece l’occasione per misurarsi con la realizzazione.
La partecipazione al Workshop è totalmente gratuita per i soci IN/Arch, mentre gli altri partecipanti dovranno versare € 15 di diritti di segreteria per le pratiche di accreditamento.
Per coloro che non hanno diritto ai crediti (studenti, altri professionisti, ecc) la partecipazione è gratuita.
Link su Eventbrite per iscriversi ai workshop
Progettazione: https://scandagli_work_1.eventbrite.it
Realizzazione: https://scandagli_work_2.eventbrite.it
Per maggiori informazioni visita la pagina di IN/Arch Piemonte