Vincitori Premi IN/ARCHITETTURA 2023
Premi IN/ARCHITETTURA Piemonte e Valle d’Aosta: La rivincita della provincia
Triveneto: Buone pratiche per riabilitare il ruolo del progetto
Ha preso avvio da Trieste, per la prima volta, il ciclo di cerimonie di premiazione IN/ARCHITETTURA 2023, iniziativa di grande portata ancorata a una tradizione, voluta da Bruno Zevi, il cui obiettivo è promuovere il valore dell’architettura contemporanea e delineare il futuro dei nostri luoghi di vita.
Il Museo Revoltella, che ha ospitato l’evento, luogo significativo in quanto esprime il raffinato DNA di Carlo Scarpa che ne ha curato il restauro, ne è chiara manifestazione poiché rappresenta il pensiero innovativo d’un mecenate d’eccezione, il barone Pasquale Revoltella, a cui si deve l’avvio d’una prestigiosa scuola di disegno tecnico già nella prima metà dell’Ottocento e la promozione e il sostegno al progetto di apertura del Canale di Suez.
Il Premio IN/ARCHITETTURA assume qui maggiore valore poiché rappresenta esso stesso la direzione e la sfida che IN/Arch ha perseguito senza interruzioni sin dalla sua costituzione, per dare corpo e voce ai progettisti e creare sinergie positive con la committenza e le imprese, per generare architetture consapevoli di dover dare risposte a necessità e aspirazioni di tutta la collettività.
L’architettura come azione maieutica genera cultura, evoluzione, bellezza e benessere nei territori e per le persone che vi abitano: il suo ruolo, come incarnazione di una missione educativa, è quello di farci recuperare il “daimon” hillmaniano con cui riappropriarci di consapevolezza e coraggio.
Leggi l’articolo completo di Lucia Krasovec-Lucas, Presidente IN/Arch Triveneto, e scopri i premi assegnati nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Veneto >> https://partnership.ilgiornaledellarchitettura.com