Giovedì 4 marzo 2021 ore 11.00
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook di Edilportale al seguente link:
Superbonus: criticità e prospettive per gestione lavori, polizze assicurative, cessione dei crediti (facebook.com)
durata 1 ora 30 minuti
Promosso da In/Arch e Edilportale
Agli edifici è riconducibile circa il 40% dell’energia primaria consumata da tutte le attività umane. Essi hanno, quindi, un ruolo centrale nel raggiungimento dei target sul taglio delle emissioni inquinanti.
Oggi nella UE solo lo 0,5% del mercato è costituito dalle nuove costruzioni mentre il 3% è dal ‘deep retrofit’. Il 90% degli edifici esistenti nell’Unione europea è destinato a rimanere dov’è e la loro ristrutturazione è inevitabile: nei prossimi 30 anni il 100% degli immobili dovrà essere sottoposto a riqualificazione.
Rispetto a questo scenario, le agevolazioni fiscali “SUPERBONUS 110%” vanno nella giusta direzione? A otto mesi dalla loro introduzione, quali sono le criticità rilevate? Quali potrebbero essere i correttivi per migliorarli?
Il webinar darà voce ai costruttori e ai progettisti, figure centrali del processo applicativo del superbonus, affronterà il tema della cessione dei crediti fiscali e delle risposte che il sistema bancario sta dando al mercato, oltre al delicato problema delle coperture assicurative richieste dal Decreto Rilancio.
PROGRAMMA
Introduce e coordina
Francesco Orofino, Segretario nazionale In/Arch
Intervengono
Elda Ali, Responsabile B2C professionisti, Affinity Groups Willis Towers Watson che illustrerà il delicato problema delle coperture assicurative richieste dal Decreto Rilancio
Filippo Delle Piane, Vice presidente ANCE che porterà il punto di vista del mondo dei costruttori
Antonio Piciocchi, Deloitte Ecobonus Leader che tratterà il tema della cessione dei crediti fiscali e delle risposte del sistema bancario
Fabio Vidotto, Fondatore della rete di professionisti “Detrazioni facili” che porterà l’esperienza di una delle figure centrali in tutto il processo applicativo del super-bonus