RIGENERAZIONI REGENERA(K)TIONEN
Architettura della soluzione
Roma: Interventi attesi e possibili risposte
i lunedì dell’architettura
lunedì 27 marzo 2023, ore 18.30
ANCE Roma – ACER – via di Villa Patrizi 11, Roma
L’IN/Arch, da sempre sostenitore di dibattiti sulle tematiche del processo di trasformazione delle città e della qualità dell’architettura, promuove questo appuntamento per valutare possibili risposte operative nel campo dell’urbanistica attuativa e in particolare nell’abitare, nei servizi e nel freespace.
L’incontro è anche una risposta all’incarico affidato dal Sindaco di Roma per far sviluppare programmi e progetti sul tema “Laboratorio Roma 050 – il Futuro della Metropoli nel Mondo”: Piano di riqualificazione e rigenerazione urbana per la Capitale.
È noto che all’interno della Città si presentano molteplici edifici di proprietà pubblica e privata, soprattutto artigianali o industriali, che rigenerati e con destinazioni d’uso modificate potrebbero restituire alla città una nuova visione dell’ambiente urbano per la fruizione dei servizi, lo sviluppo della socialità, la protezione ed il recupero di qualità ambientali non valorizzate, anche favorendo la promozione di forme di cooperazione comunitaria e di imprese solidali.
Per incentivare la rigenerazione di parte del patrimonio pubblico, considerata la positività di analoghe esperienze romane, appare opportuno il ricorso al partenariato pubblico-privato per la realizzazione e la gestione di numerosi e specifici interventi che l’A.C. non effettua per la nota carenza di risorse economiche pubbliche.
Oggi, un’importante leva economica è rappresentata dall’apporto, a fondo perduto, di risorse addizionali del PNRR, che possono generare un effetto moltiplicativo degli investimenti pubblico-privati per un riammodernamento green di tanti edifici presenti nel territorio comunale.
Il patrimonio immobiliare privato inutilizzato e degradato, per potersi rigenerare con mutate destinazioni d’uso e con diverse tipologie edilizie, necessita di nuove procedure tecniche-amministrative chiare e con tempi certi.
Inoltre, l’elaborazione di piani attuativi finalizzati al recupero dei servizi di prossimità, e non solo della residenza e dei luoghi di aggregazione sociale, consentirebbe l’utilizzazione dei volumi edilizi e degli spazi abbandonati per divenire luoghi di primari e sostenibili interventi per la rigenerazione anche di piccole porzioni della città, migliorando la qualità della vita e lo sviluppo delle comunità locali.
Saluti
Marco Vivio, Vicepresidente IN/Arch Lazio
Introduzione
Alessandra Montenero, Docente Master Urbam – La Sapienza Roma, Comitato dei saggi IN/Arch
Stefano Salvi, Socio fondatore Studio Salvi & Associati – Roma Docente ISIA Roma Design
Intervengono
Maurizio Veloccia, Assessore all’Urbanistica
Andrea Tobia Zevi, Assessore al Patrimonio e alle Politiche Abitative
Benedetta Bonifati, Vicepresidente per l’edilizia privata ANCE Roma-ACER
Marcella Gabbiani, Architetto – Studio Gabbiani & Associati
Alfonso Giancotti, Professore Ordinario Progettazione Architettonica Facoltà di Architettura – La Sapienza Roma
Claudio Lucidi, Esperto Partenariato pubblico-privato, Ragioneria Generale dello Stato
Elisabetta Maggini, Presidente Giovani Imprenditori ANCE Roma-ACER
Alessandro Panci, Presidente Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia
Enzo Pinci, già Docente Progettazione Architettonica, Storia dell’Architettura, Allestimento
Saverio Santangelo, Direttore Master Urbam La Sapienza Roma