21 febbraio ore 18.00
Milano, Via San Maurilio 21
IN/Arch Lombardia propone un’ampia ricognizione sul territorio regionale per scoprire e discutere delle trasformazioni urbane, edilizie e infrastrutturali che caratterizzano la vitalità della regione, ben oltre l’ambito urbano milanese. Questa attività conoscitiva – un calendario di incontri nei territori interessati dai processi di rigenerazione – intende sia mappare progressivamente le numerose occasioni di trasformazione a scala regionale, sia attivare un confronto tra realtà urbane differenti ma territorialmente prossime.
IN/Arch Lombardia e l’Ordine degli Architetti della provincia di Varese propongono il secondo incontro del ciclo Rigenerazione urbana – viaggio nel territorio lombardo, dedicato alla rigenerazione lungo l’asse del nord-ovest, seguendo il tracciato della ferrovia, a partire da Cadorna, fino al nodo di Busto Arsizio.
PROGRAMMA
Saluti
Sonia Calzoni – Presidente IN/Arch Lombardia
Elena Brusa Pasqué – Presidente Ordine degli architetti di Varese
Presentano e moderano
Laura Montedoro – IN/Arch Lombardia
Luca Piraino – IN/Arch Lombardia
Intervengono
Rigenerazione sull’asse Nord-Ovest
Giancarlo Tancredi – Assessore alla Rigenerazione Urbana Comune di Milano
Il progetto FILI
Ivo Cassetta – FNM Group
Forestazione e rigenerazione
Maria Chiara Pastore – DAStU, Politecnico di Milano
Il masterplan per la Goccia della Bovisa
Paolo Pelanda – RPBW_Renzo Piano Building Workshop
Osservatorio la Goccia
Stefano Zoli – Terra Preita
Il nodo di Busto Arsizio
Michele Ugolini – DAStU, Politecnico di Milano
Busto Arsizio #ViviBusto2030
Elena Sacco – DAP Studio
La partecipazione dà diritto al riconoscimento di crediti formativi.
Per info e iscrizioni: segreteria@ordinearchitettivarese.it