Venerdì 25 novembre 2022 ore 10:15
Venezia, Palazzo Sandi e in diretta streaming
“ …ci vuole coraggio per percorrere la rigenerazione urbana. Ci vuole coraggio perché bisogna superare uno steccato culturale all’interno del quale siamo confinati da troppi anni. C’è bisogno di coraggio per andare oltre, quando si parla di densificare; che cosa vuol dire densificare? Vuol dire far sì che i nostri centri diventino qualcos’altro. E che cos’è questo qualcos’altro? Siamo disposti ad aprire la mente e andare avanti in questo percorso?” (Filippo Delle Piane).
È il coraggio l’elemento principale per affrontare realmente la rigenerazione urbana?
A partire dall’importante studio condotto da ANCE, confluito nel Decalogo per la rigenerazione urbana pubblicato a maggio scorso, l’incontro intende dibattere sugli aspetti salienti contenuti nel decalogo e delineare nuove alleanze strategiche volte a definire una nuova politica urbana, sulla base di norme a caratura ecologica, economica e sociale capaci di affrontare le trasformazioni e alimentare la forza vitale delle città, dei territori, dei cittadini.
PROGRAMMA
10.15
Saluti istituzionali
Giovanni Salmistrari, Presidente ANCE Venezia
Paolo Ghiotti, Presidente ANCE Veneto
Roberto Contessi, Presidente ANCE Triveneto
10.30
Presentazione IN/ARCH e finalità dell’incontro
Lucia Krasovec-Lucas, Presidente IN/ARCH Triveneto
Andrea Margaritelli, Presidente IN/ARCH
10.45
Il Decalogo per la rigenerazione urbana: Filippo Delle Piane
11.00
Tavola rotonda con
Stefano Betti, Vice Presidente ANCE
Michele Franzina, Vice Presidente IN/ARCH Triveneto
Sandro Fabbro, Presidente INU FVG
Paola Carron, Presidente ANCE Treviso
modera Ezio Micelli, Università Iuav di Venezia
12.30
Dibattito e chiusura dei lavori