In collaborazione con Listone Giordano
Il corso si propone d’intraprendere un viaggio nella storia delle superfici orizzontali e eponime tecniche di posa.
Nobili palazzi e residenze europee recano ancora oggi traccia dell’elegante arte del legno applicata alle pavimentazioni; così come significative testimonianze sono celate tra le pieghe di grande opere appartenenti alla storia dell’arte.
Un excursus storico alla scoperta dei diversi volti del parquet: dall’intarsio al parquet all’inglese, dai pannelli decorativi alle distintive geometrie di raffinata fattura, fino alle interpretazioni dal sapore più contemporaneo. La materia per eccellenza è intimamente legata alla storia dell’abitare e il suo impiego s’intreccia con l’evoluzione delle tecniche architettoniche.
Relatore: Andrea Margaritelli
La partecipazione al corso consentirà agli architetti l’acquisizione di 2 CFP.