
Premio Bar/Ristoranti/Hotel d’Autore_Seconda edizione 2015

Il premio di Architettura e Design Bar/Ristoranti/Hotel d’Autore
Premio Bar/Ristoranti/Hotel d’Autore_Prima edizione 2014

L’obiettivo del Premio è di promuovere - con il coinvolgimento di una vasta gamma di interessi culturali, civili, professionali e imprenditoriali –
il design e l’architettura di spazi destinati alla ristorazione, alla somministrazione e al retail di prodotti eno-gastronomici.
Giuria
Gambero Rosso
Università degli Studi Roma Tre
Archilovers
Fiera di Milano
IN/ARCH
Artribune
Premio a un'opera realizzata

Bancovino Gourmet shop & Winery (Roma)
Committente: Bancovino
Motivazioni: Scelto per la capacità di trasformazione, questo locale molto piccolo, si configura come una scatola magica in grado di mutare dal giorno alla sera. La parete piena di vini evoca in un gesto unico, con una grande scaffalatura a tutta altezza, una sala di lettura, un luogo per meditare oltre che per bere.

Decumanus Caffè (Firenze)
Committente: Caffè Decumanus
Motivazioni: Per la sua capacità di trarre ispirazione in modo evocativo dalla storia della città di Firenze e dalla sua stratificazione. Le grandi lastre di pietra serena graffiate, protagoniste del locale, disegnano diverse trame a ricordo delle tracce delle città nelle sue fasi storiche. Al suo interno un patio è capace di creare uno spazio suggestivo che diviene memoria di piccoli spazi pubblici interstiziali della città.

MAD Magazzini Donnafugata Risorante Wine bar (Ragusa)
Committente: CUMIBLA Srl.
Motivazioni: Per la capacità di questo spazio di inserirsi in un contesto storico di eccezionale bellezza, raccontando e valorizzando gli usi diversi e stratificati del tempo. Attraverso un uso raffinato dei contrasti tra materiali antichi e nuovi, il locale re-interpreta con un’interessante chiave di lettura la relazione tra elementi storici, memoria del passato, e elementi contemporanei necessari all’inserimento della nuova funzione.

Porto Fluviale Ristorante, pizzeria, caffetteria (Roma)
Committente: Fluviale Srl.
Motivazioni: Per la capacità di reinterpretare in chiave contemporanea la trasformazione di un capannone industriale a “Tempio del cibo”, obiettivo di questo locale. Uno spazio di 800 mq accoglie una complessità di funzioni che si intersecano l’una nell’altra in uno spazio ad alto valore evocativo del mondo proto-industriale.

Princi cafè spirito di Milano (Milano)
Committente: Princi
Motivazioni: Il riferimento alle tele di Hopper, una grande vetrina su strada e un lunghissimo bancone. Questo locale è stato scelto per la sua capacità di interpretare il nuovo concetto di “bakery metropolitana”. Lo spazio rigoroso non lascia spazio a divagazioni.
Menzioni speciali:
FUD Bottega sicula (Catania)
Pogettista: Balla Calvagna Architettura e PaesaggioCommittente: Gastronomie vulcaniche Srl.
Le Café Vert Bar bistrot (Roma)
Pogettista: Bartolomeo Quintiliani, Sara Paolillo, Giulia de SantisCommittente: Mauy snc.
Vyta Santa Margherita (Milano)
Pogettista: Colli Daniela ArchitettoCommittente: Retail food S.r.l.
Oleoteca a Seggiano, Val d'Orcia (GR)
Pogettista: Giuseppe (detto Mao) Benedetti, Jacopo Benedetti, Vania Gianese, Sveva Di Martino con Stefano ScialottiCommittente: Comune di Seggiano (GR)
The CUBE Travelling Restaurant (Milano)
Pogettista: PARK Associati (Michele Rossi e Filippo Pagliani)Committente: Absolute Blue di Bruxelles e Electrolux Home Appliances Emea N.V.