Concorso internazionale di progettazione
27 settembre ore 15,30/17,20
Milano Convention Center | Orange Room e online
https://www.pv-landscapes.com/programme-2022/
Si terrà il 27 settembre a Milano, nel corso dell’evento Photovoltaics | Forms Landscapes 2022, in occasione della 8th World Conference on Photovoltaic Energy Conversion (WCPEC8), la premiazione del miglior giardino agrivoltaico, esito del Concorso internazionale L’agrivoltaico per l’arca di Noè – Paesaggi fotovoltaici del riso.
Il gruppo vincitore riceverà l’incarico professionale per la progettazione dell’opera, che sarà realizzata presso l’Innovation Center Giulio Natta (Cascina Darsena, Pavia), dove ha sede Simbiosi (Gruppo NeoruraleHub) – la prima Nature Based Solutions Valley in Italia, dove vengono sviluppate tecnologie, soluzioni e brevetti impiegabili in molte applicazioni finalizzate al risparmio di risorse naturali ed energetiche. Al secondo progetto classificato sarà assegnato un premio di 5 mila euro messo a disposizione dall’azienda Solarelit mentre al terzo progetto classificato sarà assegnato un rimborso spese di 3 mila euro messo a disposizione da REM TEC.
Disegnare un sistema agrivoltaico della taglia orientativa di minimo 1MWp e max 3 MWp su un’area complessiva di 8 ettari, adatto ad integrarsi con la coltivazione del riso, operare quelle scelte spaziali e tecnologiche che consentano una sinergia tra fotovoltaico e risaia, progettare quindi un sistema agrivoltaico come una parte del paesaggio.
Questi alcuni dei contenuti del Concorso.
“La qualità della progettazione delle infrastrutture per le energie rinnovabili rappresenta un nodo fondamentale per conciliare l’imprescindibile necessità di produrre energia pulita con l’attenzione e l’integrazione dei valori paesaggistici. Il concorso apre un percorso virtuoso che mette a confronto proposte su un tema sino ad oggi poco indagato ma che porterà un contributo importante alla riflessione del mondo della progettazione al pari di altri temi che hanno sempre interessato il mondo dell’architettura. Le infrastrutture hanno raggiunto livelli altissimi sotto il profilo tecnologico, da ora in avanti sarà quanto mai necessario farle dialogare con la ricchezza e la bellezza dei paesaggi italiani ”, sottolinea Andrea Margaritelli Presidente dell’Istituto Nazionale di Architettura.
L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito della Rete Nazionale Agrivoltaico Sostenibile, coordinata da ENEA in collaborazione con ETA Florence Renewable Energies e nel contesto delle attività condotte dall’Agenzia per aumentare la sostenibilità, l’efficienza e l’affidabilità della tecnologia fotovoltaica, è promossa da ENEA, NeoruraleHub (Simbiosi), Istituto Nazionale di Architettura (IN/Arch), ETA Florence Renewable Energies ed Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP).
Con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, della Regione Lombardia, del Comune di Giussago, del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, di Legambiente, di SITdA Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura e la media partnership di Archilovers e Archiportale.
Il sito del concorso: www.sustainablephotovoltaiclandscapes.com