
Premiazione Puglia e Basilicata

BIM Black Friday
Premi IN/Architettura Triveneto: il territorio c’è!

Foto di un&bsol opera premiata nel Triveneto
Le limitazioni specifiche del momento e le difficoltà generali di questo particolare frangente storico non hanno impedito lo svolgersi dei Premi In/Architettura 2020 nel Triveneto. La circostanza che le opere valutate fossero frutto di autocandidature ha permesso di ottenere uno spaccato, sufficientemente esaustivo, dello stato dell’architettura nel nord-est italiano.
Sono state prese in esame dalla giuria complessivamente quasi 200 realizzazioni nelle tre regioni coinvolte (Veneto, Friuli Venezia Giulia e le due province autonome di Trento e Bolzano), da cui sono emerse 18 opere degne di essere premiate. Tra queste, 12 risultano essere state commissionate da privati e 6 da istituzioni pubbliche: segno incoraggiante di una diffusa e trasversale domanda di architettura, non relegata a specifici ambiti della società. Tale evidenza trova conferma anche nella varietà delle destinazioni d’uso delle opere premiate: si parte da centri congressi ed edifici scolastici, per passare attraverso l’edilizia sanitaria, i luoghi per la cultura, gli spazi destinati alla memoria, i centri per la produzione, fino agli uffici, le residenze e gli alberghi. A parte qualche significativo caso, la maggior parte delle realizzazioni presenta una scala medio-piccola, in linea con le ridotte dimensioni degli agglomerati che connotano quest’area geografica (le città più popolose superano di poco i 200.000 abitanti).
Secondo Michele Franzina, il vicepresidente di In/Arch Triveneto, il bilancio è incoraggiante.
Leggi l’articolo completo su il Giornale dell’Architettura.