
Green Table: per una mutata coscienza del costruire

5° incontro del ciclo Ritratti
Per una efficace rigenerazione urbana. Resoconto del dibattito

Alessandra Montenero, docente Master URBAM dell’università La Sapienza Roma, riporta all’interno della rivista Urbanistica Informazioni n. 293 294, gli atti del convegno Per una efficace Rigenerazione Urbana
Sono trascorsi quattro decenni da quando la parola “riqualificazione urbana” o meglio “recupero edilizio” fa parte del lessico urbanistico ed edilizio, ma i risultati operativi non soddisfacenti hanno reso sempre più manifeste le problematiche non risolte della riqualificazione urbana, evidenziando le presenti e numerose criticità ambientali , sociali ed economiche.
Negli ultimi anni le problematiche legate ai cambiamenti climatici, alla necessaria sicurezza sismica, alla tutela dell’ambiente e del paesaggio, alla necessità di contenere l’uso del suolo, al risparmio energetico, al favorire la biodiversità degli ambiti urbani, al miglioramento del decoro urbano e architettonico ed altro ancora finalizzato a garantire maggiore qualità della vita, hanno favorito la predisposizione di numerosi provvedimenti legislativi e finanziari poco soddisfacenti. Oggi risulta sempre più urgente assicurare una formazione multidisciplinare dei tecnici sia professionisti che dipendenti della PA per poter assicurare l’attuazione di quanto previsto in sede legislativa.
Per garantire la sostenibilità degli interventi edilizi ed infrastrutturali, oltre ad un rinnovamento culturale della collettività, andrebbe favorito un aggiornamento del modo “tradizionale del costruire” dalla fase di programmazione degli interventi alla fase realizzativa, così come alcuni operatori delle costruzioni ed alcuni docenti delle Università hanno iniziato a fare, coordinando i temi storici, architettonici, costruttivi, strutturali ed impiantistici sempre presenti in ogni opera da costruire.
Moltissimi sono gli argomenti e le relative criticità del nostro sistema paese che i diversi relatori hanno rappresentato.
Sarebbe interessante un confronto successivo sugli esiti dell’avvio di un monitoraggio su alcuni aspetti fondamentali della Rigenerazione Urbana.
Scarica e leggi il documento intero
i lunedì dell’architettura. Per una efficace Rigenerazione Urbana