BORSE DI STUDIO Le borse di studio per questa edizione sono state assegnate.
Guarda il video di sintesi del lavoro laboratoriale svolto nel corso del Master IN/ARCH in BIM II edizione a cura di Erika Albarello, Vanessa Arraez, Fabiana Cerocchi, Concetta de Stefano, Stefano Di Teodoro, Gianpaolo Foschini, Lavinia Grimaudo, Gaetano Pompilio, Giulia Urbano.
Il BIM (building Information Modeling) sta diventando rapidamente uno standard operativo a livello mondiale per tutti i comparti del mondo delle costruzioni. Pubbliche amministrazioni, investitori, imprese e progettisti sono chiamati ad operare in modo collaborativo affinché il processo costruttivo sia governato in modo chiaro e lineare. La disciplina del BIM permette di condividere un modello di simulazione capace di verificare la qualità, la fattibilità, la performance, l’impatto ed i costi di realizzazione e gestione. La logica del BIM e le tecnologie ad essa collegate possono permettere organizzazioni del lavoro più fluide e lineari, garantire controllo e programmazione del lavoro, aiutare i team ed i gruppi di professionisti a gestire i progetti con minori rischi, maggiore qualità e capacità di coordinamento e collaborazione.
Il progettista è il principale referente di questo processo, perché solo integrando già nella fase di ideazione tutte le informazioni utili alla migliore realizzazione e gestione si può ottenere una costruzione di elevata qualità.
L’ IN/ARCH propone un master BIM per progettisti e specialisti del processo costruttivo proprio per fornire strumenti di governo del processo costruttivo integrati nell’attività e non sommati a questa.
La figura del BIM manager si fonde con quella del Project Manager, secondo le attuali tendenze dei più qualificati studi di progettazione a scala mondiale; una competenza importante ad ogni scala dell’attività perché saper ottimizzare il lavoro, controllare la qualità e gestire in modo completo l’interoperatività tra le differenti discipline e le molteplici esigenze della costruzione contemporanea è una esigenza che vale tanto per le grandi società di architettura e di ingegneria quanto per i medi o piccoli studi professionali.
Il master BIM dell’IN/ARCH mira pertanto alla formazione di professionisti capaci di gestire questo processo dall’interno di queste realtà facendo in modo che le possibilità offerte dal metodo BIM diventino realmente fruibili ad ogni scala operativa e per ogni attività.
Il programma didattico è organizzato in 4 moduli frontali, laboratori e un masterpiece finale.
Lo studio ABDR sarà il Mentor di questo master con una duplice funzione di supporto:
Il concept
Idea – Ricerca – Sperimentazione – Layout
In questa prima fase si affronta la tematica dello start-up progettuale: come passare dall’idea iniziale alla ricerca e poi alla proposizione di concept di progetto unendo alle tematiche più classiche della progettualità quelle più innovative delle tecnologie e delle sperimentazioni digitali, e del modo per poterle allineare ad una gestione BIM condivisibile.
Il protocollo di coordinamento BIM
Linee guida per un protocollo collaborativo – BIM Execution Plan (BEP) – Project Execution Plan (PEP) – Predisposizione delle tecnologie – Definizione di standard e del team-work
La redazione di un protocollo di lavoro è il momento per apprendere i principi del management di progetto, del coordinamento e dei quadri normativi di riferimento, ma allo stesso tempo è anche la fase di attuazione degli obiettivi del progetto filtrati dentro le esigenze economiche, costruttive, gestionali e di produzione del progetto.
Bim activities
Modellazione Costruttiva – Analisi della costruzione e strutture – Analisi delle prestazioni ed impianti – Computi e stime – Specifiche costruttive
La definizione del modello BIM nelle sue diverse specializzazioni è allo stesso tempo il momento per apprendere le modalità operative del software BIM, delle strategie di ottimizzazione del flusso operativo, delle modalità di interscambio e di elaborazione multidisciplinare delle informazioni. Il modello BIM così ottenuto è la struttura che contiene tutte le informazioni di processo coordinate e che permette di effettuare ottimizzazioni ed aggiornamenti in tempo reale.
Bim layout
Il modello interattivo – Virtual Realty vs Augmented Realty – Materiali: produzione, sostenibilità – Materiali: texturing e comunicazione – Comunicazione tecnica e grafica
Il layout del processo è (dall’esterno) l’aspetto visibile del BIM e dunque va curato affinché la comunicazione del progetto sia indirizzata in modo chiaro. È anche il momento per testare la flessibilità del processo perché spesso è proprio nei layout (soprattutto quelli intermedi al lavoro) che si evidenziano esigenze di variazione e di ottimizzazioni ulteriori. Un casus è quello dei materiali che vengono in questa filiera verificati in termini di sostenibilità solo in questa fase e che, dunque, mettono alla prova l’organizzazione degli indici utilizzati nelle fasi 2 e 3.
Sono legati alle 4 fasi didattiche, uno ad ogni fine fase per attuare gli insegnamenti e verificare le procedure di elaborazione e condivisione del processo. Tutti gli studenti collaborano sullo stesso obiettivo attraverso una distribuzione dei compiti ed alla condivisione del lavoro tramite appositi strumenti di team-working.
I laboratori sviluppano essenzialmente in aula i temi previsti, ma hanno anche degli homework (supportati online dal tutor e dai docenti) per arrivare a conclusione delle singole tappe operative.
Ad ogni fine laboratorio corrisponde un brief (studenti + tutor) che serve alla preparazione e pubblicazione dei risultati sul web per la condivisione con la community.
Alla fine dei laboratori i corsisti sviluppano la propria parte del modello e del layout assegnati per proporli in un BRIEF finale al corpo docente. Durante questo periodo gli studenti potranno avere revisioni da parte dei docenti con date ed orari prefissati. Il tutor assiste online gli studenti per tutto il masterpiece.
Il brief finale viene pubblicato sul sistema online per concludere la serie delle pubblicazioni per la community.
Tutti gli aggiornamenti sullo svolgimento del Master BIM sono pubblicati sotto forma di report sul sito www.spraut.eu/masterBIM