
Il libro IN/ARCH 1998/2018. La presentazione in Triennale Milano

IN/ARCH segnala: REAL_ITALY
Infrastrutture per l’Italia delle cento città

EVENTO ANNULLATO
NEWS DEL 24/02/2020: Per questioni logistiche legate all’emergenza sanitaria di questi giorni, il seminario è rinviato a data da destinarsi non appena si sarà stabilizzata la situazione.
FLUSSI E LUOGHI
Infrastrutture, innovazione e sviluppo
Un ciclo di eventi promossi da IN/ARCH e ANCE con Consiglio Nazionale Ingegneri, Federbeton e Oice.
Con il contributo di Margaritelli Ferroviaria e Listone Giordano.
Secondo seminario.
Infrastrutture per l’Italia delle cento città. Territori fragili, ambiente e paesaggio
25 febbraio 2020, ore 10.30
Roma, sede Ance
L’ingresso è libero ma, dato il numero limitato di posti, è necessaria la registrazione su Eventbrite
La partecipazione al seminario consentirà agli ingegneri l’acquisizione di n. 3 CFP
L’Italia è il paese delle 100 città in cui anche il sistema produttivo non è concentrato solo nella grandi aree metropolitane. Questa struttura insediativa necessità di maggiore accessibilità e migliore connettività. Ciò significa investire e sviluppare anche le reti infrastrutturali minori, manutenere e modernizzare le infrastrutture esistenti. Tutto ciò con una forte attenzione ai luoghi, ai territori, alle aree interne che esigono difesa idrogeologica, sicurezza, attenzione ai valori paesaggistici del territorio. Le infrastrutture dovranno inserirsi in un mondo fragile, dovranno renderlo non solo più competitivo e interconnesso, ma anche più resistente e sicuro. Sono i temi della mitigazione, dell’adattamento, delle compatibilità paesaggistiche; questioni trasversali che riguardano il cambiamento socio-economico e quello climatico. È rispetto a questo duplice scenario che vanno valutate le politiche infrastrutturali.
I casi studio:
- Il Quadrilatero Marche Umbria (ANAS – collegamento Foligno-Civitanova Marche e Perugia-Ancona)
- Il contratto di programma tra Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti per il periodo 2017-2021 per le reti minori
- Corridoio plurimodale Adriatico Itinerario Maglie – Santa Maria di Leuca S.S. 275
Programma
ore 10.30 accoglienza
ore 11.00 avvio lavori
Saluti di
Andrea Margaritelli, Presidente IN/ARCH
Filippo Delle Piane, Vice presidente ANCE
Giovanni Cardinale, Vice presidente CNI
Gabriele Scicolone, Presidente Oice
Coordina
Luca Zevi, Vice presidente IN/ARCH
Intervengono
Guido Castelli, Presidente Ifel-Fondazione Anci
Margherita Petranzan, Architetto
Su Quadrilatero Marche Umbria:
Antonio Pettinari, Presidente Provincia di Macerata
Nardo Goffi, Dirigente del Servizio infrastrutture della Regione Marche
Sandro Polci, CRESME Consulting
Michela Pola, Referente Area Tecnologie Federbeton
Su Contratto di programma tra Rete Ferroviaria Italiana e Ministero dei Trasporti:
Francesca Moraci, CdA di FS Italiane
Pendolaria 2019
Mirko Laurenti, Ecosistema urbano di Legambiente
Su Corridoio plurimodale Adriatico Itinerario Maglie – Santa Maria di Leuca:
Giampiero Rizzo, Presidente ANCE LECCE
Anna Maria Curcuruto, Architetto
Sono inoltre previsti gli interventi di:
Lucina Caravaggi, Paesaggista – La Sapienza Università di Roma
Aurelio Misiti, Presidente CNIM – Comitato Nazionale Italiano Manutenzione
Paolo Cannavò, FEDERMANAGER