
Quaderni INARCH

Fitodepurazione e riuso dell’acqua_Corso avanzato
EPPUR SI MUOVE: spazi aperti all’Architettura delle scuole

L’ I.T.I.S. G. Galilei di Roma e IN/ARCH Istituto Nazionale di Architettura hanno promosso il progetto EPPUR SI MUOVE: spazi aperti all’Architettura delle scuole, finanziato dal MiBACT, nell’ambito dell’Avviso pubblico per il finanziamento di progetti culturali finalizzati alla tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e storico “Scuola: spazio aperto alla cultura”
NEWS: LA MOSTRA ALLESTITA ALL’INTERNO DELLA SCUOLA RESTERA’ APERTA SINO AL 19/03/2018 DAL LUN AL VEN DALLE 8.00 ALLE 19.30
LINK ALLA WEBRADIO: http://www.itisgalilei.gov.it/it/homepage/radio-giga-galilei.html
Il progetto Eppur si muove presenta:
- una mostra di architetture scolastiche che illustra alcuni esempi virtuosi di ristrutturazione di edifici scolastici esistenti che abbiano saputo porre particolare attenzione all’integrazione dell’edificio scolastico nel tessuto ambientale e sociale circostante;
- un workshop di progettazione partecipata in cui un gruppo di studenti dell’I.T.I.S. Galileo Galilei accompagnati e coordinati da IN/ARCH hanno lavorato insieme per una riprogettazione funzionale ed architettonica di alcuni spazi abbandonati del complesso scolastico.:
- Un progetto sviluppato da studenti dell’ I.T.I.S. G. Galilei e dell’IIS Carlo Urbani per la comunicazione “web radio” dell’iniziativa coordinato da Carlo Elli.
EPPUR SI MUOVE vuol portare all’attenzione di chi opera all’interno della scuola e, soprattutto, dei cittadini del quartiere, il tema della qualità architettonica dello spazio scolastico, il suo valore pedagogico, la sua partecipazione al progetto educativo. La qualità dello spazio scolastico deve poter promuovere la socialità e stimolare conoscenza e creatività. Per educare le nuove generazioni alla bellezza occorre che vivano in spazi belli: ed uno degli ambienti di vita più importanti per la crescita dei giovani è proprio la scuola.
Studenti e docenti dell’I.T.I.S. Galileo Galilei sono stati coinvolti attivamente in una riflessione sull’importanza della qualità architettonica degli spazi scolastici e sulle possibili sperimentazioni da avviare per una reale integrazione tra spazi scolastici e contesto sociale e ambientale di riferimento.
ROMA, 19 dicembre 2017 | I.T.I.S. G. Galilei, Aula Magna, via Conte Verde 51
PROGRAMMA CONVEGNO
Ore 14.45 Registrazione dei partecipantiOre 15:00 SalutiElisabetta Giustini, Preside I.T.I.S. G. Galilei e I.I.S Carlo Urbani
Gildo De Angelis, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
Laura Galimberti, Coordinatore Struttura di missione per il coordinamento e l’impulso degli interventi di edilizia scolastica Presidenza del Consiglio dei Ministri
Federica Galloni* Direttore generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane – MiBACT
Simona Montesarchio* Direttore Generale per interventi in materia di edilizia scolastica MIUR*
Cinzia Guido, Assessore Politiche Culturali e Beni Culturali Turismo, Spazi Pubblici, Patrimonio, Pari Opportunità, Centri Giovani I MUNICIPIO Roma Capitale
PRESENTAZIONEMassimo Locci, Curatore della mostra – IN/ARCH
Massimo Galletta, Coordinatore del workshop – IN/ARCH
Carlo Elli, Coordinatore della web radio GiGa. Giovani del Galilei – Conduttore di Rtl 102.5
INTERVENTI- IL MONDO GIRA, GIRIAMO LA SCUOLAClaudio Lucchin, Claudio Lucchin & Architetti Associati
- SCUOLE “VERDI” CHE INSEGNANO. Casoria: un esempio #FuoriClasseRiccardo Hopps, Architetto vincitore del corcorso Scuole Innovative
Conclusioni
Francesco Orofino, IN/ARCH, vice presidente
Coordina Beatrice Fumarola, IN/ARCH coordinatore nazionale
Ore 17.00 Visita al Polo Museale
Ore 18.30 Aperitivo* Sono stati invitati a intervenire.