Certificazioni ICMQCertificazioni ICMQCertificazioni ICMQCertificazioni ICMQ
  • Home
  • Chi siamo
    • Discorso Fondativo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Comitato scientifico
    • Sezioni regionali
  • Soci In/Arch
    • Associati
    • Convenzioni
    • Sostienici
    • Soci sostenitori
  • Premi
    • Premi In/Architettura 2020
    • Premi nazionali
    • Premi internazionali
  • Attività
    • Eventi
    • Formazione
      • Seminari
      • Corsi
      • Master
    • Progetti Europei
    • Internazionalizzazione
  • News
    • Concorso CasAnce
  • Contatti
  • Promo
✕

Certificazioni ICMQ

  • Home
  • Formazione Corsi
  • Certificazioni ICMQ
Il 2019 di IN/ARCH
Il libro IN/ARCH 1998/2018. La presentazione in Triennale Milano

Certificazioni ICMQ

certificazioni icmq_bimgenius

In ottemperanza all’ordinanza diffusa dalla Regione Lazio dovuta alla diffusione del Covid-19, tutti gli eventi, i corsi e gli esami ICMQ frontali gestiti dal portale BIMGenius e da Ipeboole srl saranno sospesi e rinviati fino a nuove disposizioni. Rimangono attivi tutti i corsi e-learning in modalità sincrona e asincrona.
La segreteria di Iperboole srl è a disposizione per eventuali chiarimenti e per qualsiasi domanda o problematica legata al corretto svolgimento delle lezioni.


IN/ARCH, partner della piattaforma BIM Genius, segnala le prossime sessioni d’esame per l’ottenimento delle Certificazioni ICMQ “Esperti BIM”

  • giovedì 28 gennaio 2021
  • giovedì 25 febbraio 2021
  • giovedì 25 marzo 2021
  • giovedì 29 aprile 2021

La preiscrizione è gratuita.

INFO: https://www.bimgenius.net/scopri/certificazioni.html

info@bimgenius.net

 

Iperboole srl, organismo di valutazione accreditato ICMQ offre, attraverso la piattaforma BIM Genius,  la possibilità ai professionisti, che già operano in ambito BIM, di ottenere una certificazione ICMQ che attesti la conformità della propria competenza professionale alla norma UNI 11337-7 che disciplina il profilo professionale degli operatori BIM.

Le figure professionali certificabili sono quattro:

  • BIM Specialist: è l’operatore della modellazione informativa, competente in una delle diverse discipline, che opera all’interno delle singole commesse in grado di utilizzare la documentazione tecnica e i software dedicati per la modellazione degli oggetti e la produzione degli elaborati.
  • BIM Coordinator: è il coordinatore dei flussi informativi e del team di BIM Specialist dell’azienda, che opera in qualità di garante della efficienza e della efficacia dei processi digitalizzati con riferimento alla specifica commessa. Ha una competenza multidisciplinare e supporta Bim Manager nella redazione del capitolato informativo o offerta di gestione informativa.
  • BIM Manager: è il gestore dei processi digitalizzati al livello dell’organizzazione, e ha la supervisione generale delle commesse aziendali. Definisce e assicura le regole per l’implementazione dei processi dell’organizzazione per la gestione dei flussi informativi e l’utilizzo del CDE per ogni singola commessa. Redige il capitolato Informativo, l’offerta di Gestione Informativa, e ogni aspetto contrattuale relativo alla gestione della commessa.
  • CDE Manager: è il gestore dell’ambiente di condivisione dati, che garantisce la correttezza e tempestività del flusso di informazioni tra le parti coinvolte. Applica tecniche di analisi e protezione dei dati, e favorisce l’interoperabilità dei modelli informativi e dei dati di commessa.
Share

Related posts

Architettura verso nuovi orizzonti


Read more

Rigenerazione urbana – viaggio nel territorio lombardo


Read more

Risultati concorso CasAnce


Read more

SEDE

Certificazioni ICMQ

IN/ARCH
Via Giuseppe Antonio Guattani 20
00161 ROMA (RM)
Italia


E-mail
inarch@inarch.it

IN/ARCH

Chi Siamo

Soci In/Arch

Premi

Attività

LINK

News

Contatti


AREA UTENTI

Concorso casAnce

Documentazione Concorso

Registrazione

Area Riservata

Login

© 2022 Inarch - Istituto Nazionale di Architettura. All Rights Reserved.