i lunedì dell’architettura
lunedì 8 maggio 2023, ore 16.30
La Sapienza Università di Roma – Aula Magna ‐ Piazza Borghese 9
Riflessioni e proposte per un ambiente ecologicamente migliorabile
Il “lunedì dell’architettura” introdurrà il dibattito con la proiezione di un breve filmato nel quale l’architetto Andrea Mazzoli (progettista dell’opera) illustrerà un intervento di manutenzione e restauro dell’edificio progettato da Quadrio Pirani per il lotto XXX a Testaccio, Roma. Il lavoro riguarda il cosiddetto “bonus facciate”, agevolabile al 90%, con cui si intendeva ridare dignità e decoro ai fabbricati situati nei centri storici delle città.
Il filmato intende testimoniare come anche per un lavoro “minore”, ossia la manutenzione di una facciata, l’attenzione consapevole del progettista riesca a produrre un’opera di qualità. Ma è soprattutto uno spunto per aprire la riflessione sui molteplici temi cui si accennava all’inizio.
Si tratta di:
In conclusione, è importante sottolineare la comprensione di quanto significativa debba essere una conversione ecologica del patrimonio immobiliare italiano. Un sistema che ora è bloccato e che, pur con molti difetti, andava proprio in questa direzione.
Saluti
Anna Irene Del Monaco, professore associato in Composizione Architettonica e Urbana
Marco Vivio, Vicepresidente IN/Arch Lazio
Dialogano
Alessio Ferrari Angelo‐Comneno, avvocato
Maria Rosaria Guarini, professore associato in Estimo e Valutazione
Giancarlo Maussier, presidente Federarchitetti Lazio
Andrea Mazzoli, consiglio direttivo IN/Arch Lazio
Antonio Nicita, senatore del PD
Lorenzo Sette, vicepresidente Centro studi ANCE Roma ‐ ACER
Modera
Valentina Piscitelli, consiglio direttivo IN/Arch Lazio